GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] del battistero, caratterizzata da raffinati bassorilievi con l'Eterno in gloria circondato da delicate figure di Angeli, e il fontebattesimale. Da tali opere risulta come G. conoscesse a fondo l'arte toscana del primo Quattrocento; per esempio i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Salvino Salvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di S. Maria del Fiore (1491); inoltre, un disegno per il fontebattesimale del duomo di Pistoia (la notizia è del 4 maggio 1497).
B. morì all'età di 55 anni, a Firenze, il 24 maggio ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 29 apr. 1837 e tenuto anch'egli al fontebattesimale da G. Rossini, studiò al liceo musicale di petto sarà il "grido dell'anima" dell'incandescenza romantica e quarantottesca.
Fonti e Bibl.: Notizie in Aligemeine musikalische Zeitung, XIV (1812), p. ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ; Id., 2009). Nelle scenette Urbano propone ripetute modulazioni sul tema del donatelliano Convito di Erode del fontebattesimale di Siena (1427), dimostrando scarsa originalità, e una comprensione esclusivamente di facciata delle novità del grande ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] il 30 settembre 1817) con Maria Teresa d’Asburgo Toscana, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, e tenne al fontebattesimale il 14 marzo 1820 il suo primogenito, Vittorio Emanuele, destinato a cingere nel 1861 la corona d’Italia.
Tuttavia la ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , 1743). Il 10 aprile 1565 venne commissionato a Segala un S. Giovanni Battista, sempre in bronzo, per il fontebattesimale della basilica marciana di Venezia. Nel contratto Cattaneo si dichiarò garante del più giovane collega (Cicognara, 1824). La ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] di S. Maria Primerana in Fiesole, Firenze 1890, p. 18; P. Bacci, Su Benedetto da Maiano e A. da Fiesole relativi al "fontebattesimale" del duomo di Pistoia, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 271-284; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Lorenzo a Firenze (Ozzola, 1903 e 1927-29). Tra 1445 e 1448, assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fontebattesimale del duomo di Massa Marittima (Markham Schulz, 1977, pp. 85,157 s.).
In quest’opera, i debiti nei confronti del ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] battezzato nella chiesa della Carità e retto al fontebattesimale da Michele Antonio Orsini, duca di Gravina, e soprattutto di Anna Pamphili con Andrea Doria, nel 1670 e nel 1671.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Doria Pamphilj, scaf. 1, b. 5; scaf ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] , 2008). Meno documentati sono i contatti con l’aristocrazia veneziana, che pure dovettero essere significativi.
Preti fu presentato al fontebattesimale da Giovanni Grimani del ramo dei Servi e dalla moglie di Giovanni Corner del ramo di S. Polo ai ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...