LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] varie Madonne (per esempio, Castelvetrano, Museo civico; Salemi, Museo civico; Caltabellotta, S. Agostino; Partanna, Istituto Renda), un fontebattesimale nella chiesa madre a Partanna, lo scudo della famiglia Graffeo nella stessa città e il portale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] il trentennio successivo dalla maestranza dei Bigarelli. A questi, in particolare a Guido e aiuti, spetta anche il centrale fontebattesimale del 1246, ultimo lavoro nell'edificio prima dell'arrivo di Nicola che vi terminò il proprio pulpito entro il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e il 1434.
Nonostante la pressione dei lavori per la "porta magna" di S. Petronio, neanche dopo la conclusione del fontebattesimale J. allentò i suoi impegni a Siena, né sul versante pubblico (il 1° genn. 1435 prestò di nuovo giuramento come priore ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1) assegna criticamente la data di nascita a un giorno tra il 25 marzo e il 1 apr. 1389. Al fontebattesimale gli fu imposto il nome di Antonio, poi mutato dall'uso in quello di Antonino; a sei anni orfano di madre rimase affidato alla educazione ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] una volta un intervento di LB. Alberti (Stegmann - Geymilller; Syndik.us), ma sembra più verosimile, tenendo conto anche dell'esito del fontebattesimale di Empoli, l'ipotesi di un viaggio a Roma del G., compiuto forse fra il 1438 e il 1441, o fra il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] porta, visto che in stretto rapporto con i modi di A. si colloca il rilievo con il Battesimo di Cristo del fontebattesimale di Rosia, datato 1332 (Wundram 1959).
Le prime opere fiorentine sono le formelle della porta del Battistero di San Giovanni ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...]
Sempre nel 1826 Valadier eseguì nella prima cappella a destra in S. Maria Maggiore, che aveva lui stesso restaurata, il fontebattesimale con S. Giovanni e due angeli. Nel 1827 decorò la parte superiore della facciata dei Ss. Apostoli e iniziò nel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dopo il) 1570, visto che proprio verso il 1593 ebbe un primo figlio naturale, Gio. Cristoforo (Ottavio al fontebattesimale), ascritto al patriziato nel 1612. La madre del F., Nicoletta Rossi quondam Alessandro, apparteneva a una famiglia di nobiltà ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] la moralità del sacerdote e che si ispezionasse il fontebattesimale. Quest'ordine fu sensibilmente mutato, ponendosi ora al gibertine è conservata presso la Biblioteca apostolica Vaticana.
Fonti e Bibl.: La documentazione archivistica del G., essendo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] l’affitto della bottega. Nel 1477 Tommaso d’Ocre, arciprete di S. Vittorino, affidò a Silvestro Aquilano la realizzazione di un fontebattesimale per la chiesa di S. Biagio (Chini, 1954, p. 178). Le due opere sono entrambe perdute, mentre, anche se ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...