DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] , attualmente conservata presso il Museo civico della stessa città (Museo Bottacin, n. 370), e il Coperchio per il fontebattesimale della cappella di S. Giovanni in S. Marco a Venezia, impresa alla quale D. partecipò con il plasticatore padovano ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] tutto l'aprile del 1591. L'anno successivo lo scultore - in società con Fabrizio Pelliccia - si impegna.a costruire il fontebattesimale della chiesa di S. Agostino di Pietrasanta, per un compenso di 1350 scudi. L'opera consiste in una tazza marmorea ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] da congregazioni religiose.
Lasciò interventi anche in Europa: disegnò il pulpito e diresse i lavori per il fontebattesimale, progettato da John Francis Bentley, nella cattedrale cattolica di Westminster a Londra (1902-05); realizzò pulpito, trono ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] , tra l'altro, la cappella della Madonna di Cittadella e le transenne del presbiterio all'interno di essa, nonché un fontebattesimale per la chiesa di S. Antimo.
Riferibile a questo periodo è inoltre un tabernacolo conservato nella cappella di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] del Pollaiolo. Posto a confronto con l'interpretazione ben altrimenti serrata data dello stesso episodio da Donatello nel fontebattesimale di Siena, si è anche supposto che i due orafi abbiano piuttosto guardato, comunque travisandolo, al più pacato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] i tre fratelli eseguirono un candelabro in bronzo, andato perso, mentre nel 1553 il solo L. riceveva un pagamento parziale per un fontebattesimale, che si ritiene non compiuto (Scultori a Loreto…, pp. 27 s., 33).
Verso il 1552 i tre si stabilirono a ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] e platonica (Brusatin, p. 37).
Poche altre opere conservate ad Asolo attestano l'operato di scultore del G.: il fontebattesimale nel duomo, donato da Caterina Corner nel 1491 e da lei con ogni probabilità commissionato; una Madonna con Bambino al ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] . Il dipinto, incorniciato da una struttura neogotica ideata da Luigi Crivellucci nel 1875, decora la cappella che ospita un fontebattesimale ottagono del XIII secolo. L’intervento di Piatti si situava all’interno di un programma di decorazione dell ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] capomastro a Orvieto e maestro di legname a Siena.
Nel 1390 L. riceveva il compito di realizzare la "pila" per il fontebattesimale del duomo di Orvieto, già cominciato da altri (Milanesi, p. 319; Fumi, pp. 325-327). A L. sono stati attribuiti in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] Antonio di ser Cola, allievo di Maso, al fontebattesimale del duomo di Prato e, nel medesimo periodo successivo silenzio dei documenti indica probabilmente che G. morì intorno a questa data.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...