BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] e contrasti. Allo stato attuale di conservazione, dell'opera del B. nel battistero ci resta la vasca inferiore del fontebattesimale (la parte superiore è un'aggiunta seicentesca), con un elegante fregio adorno di rilievi con figure marine, e forse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] della basilica, cadute nel corso dell'inverno precedente.
Nello stesso anno il capitolo lo incaricò di costruire un fontebattesimale per il battistero del duomo, da sistemare al centro, al posto del monumento a Francesco da Carrara il Vecchio ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] in un motivo di teste e di putti reggifestoni, gli scudi araldici del committente ornano il piede e la vasca del fontebattesimale. Al centro si innalza un tabernacolo ottagonale che reca sui lati alcune statuette di santi, sistemate nelle nicchie di ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] dell'Elmo e del Tiso in Lecce ed in Campi, in Studi salentini, XVI (1963), p. 391; M. Paone - V. Liaci, L'antico fontebattesimale del duomo di Gallipoli, in La Zagaglia, V (1963), pp. 408-412; L. De Simone, Lecce ed i suoi monumenti, a cura di N ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] Quattrocento in provincia di Reggio Emilia e Il fontebattesimale del Battistero (1901). I due Canaletto, Antonio orti sallustiani videro la luce a Roma rispettivamente nel 1909e 1918.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Corriere della sera, 5 genn. 1934; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] alla commissione dei cardinali, mostrandosi preoccupato per il peso del coperchio di bronzo disegnato dal Fontana per il fontebattesimale. Attraverso un disegno, che ancora esiste, il Fontana illustrava la soluzione da lui elaborata per tenere il ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] , duomo; monumento sepolcrale del giureconsulto Gio. Battista Bosi (1538-1542), Faenza, duomo, prima cappella a destra; fontebattesimale, in collaborazione con P. Marafini (1545-46), Faenza, duomo, prima cappella a sinistra; lapide funeraria di Anna ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] di Boara Pisani (e forse le statue della facciata, databili 1767-1776) e quello della parrocchiale di Barbona. Il fontebattesimale dell'arcipretale di Bovolenta, firmato, è databile intorno al 1771; il bassorilievo col Battesimo di Cristo è di minor ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] 16 giugno 1497 si era impegnato a scolpire la pila dell'acqua santa nel duomo di Udine. Nel 1500 scolpì il fontebattesimale del duomo di Venzone, firmato "opus Bernardini mediolanensis". Tra il 1498 e il 1505 lavorò ad erigere la facciata del duomo ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] " e lo dice "incapace di una riforma".
L'Alizeri cita tra le ultime opere dell'artista il completamento del fontebattesimale nella chiesa di Nostra Signora delle Vigne, iniziato qualche decennio prima da D. Parodi, che aveva scolpito una nicchia ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...