COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] sappiamo così che il C. fu portato al fontebattesimale della parrocchiale di Zanè, presso Thiene di Vicenza, il 24 apr. 1726 e che morì in Thiene il 7 ott. 1816.
Sempre il Maccà (1815) ci informa che l'artista ebbe due figli, ambedue pittori: Pietro ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] s.).
Per genetliaco, le fonti più antiche indicano il 18 dicembre, che confligge con la data della fede battesimale citata da Fantuzzi (18 sett. 1616); la discrepanza cronologica era stata già notata da Comolli, che considerava errata l'indicazione ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] logico supporre che non avesse superato di molto i 25 anni.
La fonte più antica, dalla quale attinse Vasari, e cioè il Libro di piccole tavole con Storie di Cristo, conservate nella cappella battesimale, e una parte degli affreschi della cappella di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] il 1698 e destinato all'altare maggiore della cappella battesimale di S. Pietro in Vaticano (architettura dovuta a non poteva farsi per ogn'altro meritevole personaggio" (Baldinucci, p. 305).
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Vita ed opera del signor C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] patria, XI (1904), pp. 205 s., 208-11, 242; F. Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena, II, Siena 1906, pp. 316, 319, 322, 326, 334, 355; F pp. 31-42; J.T. Paoletti, Il tabernacolo delfonte battesimale e l'iconografia medioevale, ibid., pp. 134 s., 137; ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dato non conciliabile con quanto attestato nel dirimente atto battesimale.
Il padre, Francesco, scultore e architetto, un'antica frequentazione.
Il M. morì a Verona il 27 genn. 1738.
Fonti e Bibl.: F.B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] genitura, a confermare i dati riscontrabili nella fede battesimale.
Da fanciullo il M. ricevette un'accurata giugno 1747, e fu sepolto a Paviola, nei dintorni di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Atti Francesco Biondi ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] dipinta da Paolo di Giovanni Fei per l'Altare della Congregazione. E nel 1388 sembra eseguisse un fonte in legno per la benedizione dell'Acqua battesimale. Anche il Comune si servì dell'opera di B., la cui versatilità è attestata dall'impegno assunto ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...