GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] 1995). A questo riguardo è anzitutto da sostenere l'identificazione di Giroldo di Iacopo da Como, autore sottoscritto del fontebattesimale del duomo di Massa Marittima (detto nell'epigrafe eseguito "a Magistro Giroldo quondam Iacobi de Cumo") e dell ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] del G., Strehlke (ibid.) affianca la mediazione linguistica del conterraneo Jacopo della Quercia, impegnato dal 1428 al fontebattesimale (Gengaro; Pope-Hennessy, 1944; 1947). Il formato dell'opera denuncia quella committenza privata cui si deve la ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] f. 1, c. 13), l'A. si impegnò a scolpire entro un anno, insieme a Desiderio da Firenze, il coperchio bronzeo del fontebattesimale di S. Marco. Nel '46 l'opera, consistente in otto rilievi entro spazi trapezoidali, con quattro Storie del Battista e i ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] and Albert Museum a Londra, dove è tuttora conservata (Maclagan, 1913-1914).
Nel 1569 il F. iniziò l'esecuzione di un fontebattesimale per la chiesa di S. Alessandro a Fiesole (Bargilli, 1883). Collocato in loco il 5 apr. 1572, esso rimase nell ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] inoltre un S. Bernardo per le monache di S. Lucia a Faenza e un Battesimo di Cristo per il fontebattesimale del duomo di Pesaro. Agli impegni per le sedi religiose continuarono comunque ad affiancarsi quelli per dimore private bolognesi (Zanotti ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] ). Nel 1503 Paolo Garovi (Garvi) di Bissone, scultore e architetto, eseguì alcune opere nella cattedrale di Atri: il fontebattesimale, firmato e datato, costituito da un baldacchino sostenuto da quattro colonne con ricche decorazioni scultoree; e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Sighibuldi, G. doveva lavorare nello stesso luogo all'arca del vescovo Atto.
In questi anni era in lavorazione anche il fontebattesimale del duomo di Montepulciano; esso non fu però completamente portato a termine da G., poiché solo la vasca con i ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fontebattesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] (1840), pp. 338-345, e in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 197-207.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Curia generalizia degli scolopi, Reg. rel., 84; Reg. prov., 18.B; Parigi, Archives du Ministère ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] il 1743 e il 1746 il G. partecipò a un altro importante lavoro per la corte portoghese: il grandioso fontebattesimale per la basilica patriarcale di Lisbona, purtroppo distrutto dal terremoto del 1755. Si conserva però un disegno di autore anonimo ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1654 eseguì il monumento funebre del cardinale Tiberio Cenci da collocarsi nel duomo di Jesi.
L'ultima opera importante, il fontebattesimale della cattedrale di Penne, fu compiuta tra il 1654 e il 1655 per volere del vescovo Francesco Massucci. Lo J ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...