LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fontebattesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] (1840), pp. 338-345, e in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 197-207.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Curia generalizia degli scolopi, Reg. rel., 84; Reg. prov., 18.B; Parigi, Archives du Ministère ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] il 1743 e il 1746 il G. partecipò a un altro importante lavoro per la corte portoghese: il grandioso fontebattesimale per la basilica patriarcale di Lisbona, purtroppo distrutto dal terremoto del 1755. Si conserva però un disegno di autore anonimo ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1654 eseguì il monumento funebre del cardinale Tiberio Cenci da collocarsi nel duomo di Jesi.
L'ultima opera importante, il fontebattesimale della cattedrale di Penne, fu compiuta tra il 1654 e il 1655 per volere del vescovo Francesco Massucci. Lo J ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] chiamato a Orvieto in qualità di capomaestro del duomo e qui sembra aver curato soprattutto i lavori del fontebattesimale. L'incarico durò perlomeno fino all'anno successivo. Nelle sculture della vasca il suo contributo, inizialmente negato (Toesca ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] . Paoletti, Scultura senese del Quattrocento, in The Art Quarterly, XXXVI (1973), p. 105; A. Bagnoli, G. di S.N. e il fontebattesimale, in Jacopo della Quercia nell'arte del suo tempo (catal., Siena), Firenze 1975, pp. 200-203, 205; F. Bellini - A.M ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] tenutasi a Milano, Genova e Firenze, con vari disegni raffiguranti la Città futurista. Nello stesso anno veniva ultimato il nuovo fontebattesimale, realizzato su suo progetto, della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Livorno, per la quale il M. curò ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di S. Pietro al Natisone, in Quaderni della FACE, XLI (1973), pp. 10-16). Al 1504 si data il fontebattesimale della chiesa principale di Sequals, che ripropone in termini di esuberante vitalità la soluzione dei putti sorreggenti la vasca. Nuova ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] stesso: il loro stemma corrisponde a quelli che il C. premette ad alcune sue raccolte di incisioni e a quello sul fontebattesimale nella chiesa di S. Apollinare di Trento (N. Rasmo, S. Apollinare e le origini romane di Trento, Trento 1966, p. 79 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] sagrestia e nella scala; fece anche i pulpiti, il fontebattesimale e le figure dell'altar maggiore nella chiesa parrocchiale di a Ottobeuren e a Magonza. Non esistono dubbi circa la fonte francese delle sue decorazioni verso il 1735, mentre della ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fontebattesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] il sermone poetico, lettera a Giovanni Zuccala, Milano 1829; Favole di Desbillons e di Fedro, volgarizzate, Lugano 1841.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. com. di Verona sono conservate centosessantotto lettere a B. Montanari e poche altre a corrispond ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...