Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] la visione kantiana della legge morale, sia la filosofia deldiritto e della morale che egli stesso aveva sviluppato nel periodo effetto della libertà originaria di Dio, in quanto fonte incessante di nuova attività. È importante notare come Fichte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] prato; nel centro vi era un grande albero e un’amena fonte. All’ombra dell’albero stava una bella dama, dignitosamente vestita, che i vizi; i principi della teologia, della filosofia e deldiritto. A partire dal 1290 la riduzione a nove dei principi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 2549, p. 8).
Dalle storie letterarie deldiritto il C. è ricordato soprattutto come autore del Modus studendi, il cui quintum documentum costituì la fonte principale del De praestantia doctorum del Diplovataccio e una testimonianza valida ancora per ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] rimasero poco più che pesante erudizione). La storia deldiritto esaminata "non più in base a presupposti collocati Ritrovò l'antica via, fattasi feroce e deserta; ed era invece consolata di fonti di case di alberi d'incontri" (G. De Luca, nel vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] col consentimento generale. Quella libertà, divenuta principio fondamentale deldiritto pubblico nello Stato toscano e negli Stati romani, è un nuovo elemento rigeneratore di essi, è fonte di grande unità civile per tutta Italia […]. Il sovrano ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] decisioni amministrative, ciò che costituisce la principale fonte dei problemi e dispute che da sempre si , in Renna, M.-Saitta, S., a cura di, Studi sui principi deldiritto amministrativo, Milano, 2012, 371 ss.; Atienza, M., On The Reasonable in ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] vide un importante contributo alla fondazione di una moderna dottrina deldiritto pubblico. Il Buonarroti, in varie lettere scritte all'A da cui scaturiscono siccome dalla lor fonte i diritti primordiali dell'uomo sia una conseguenza immediata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] di nuocere ai propri simili è sconosciuta ai più. Di qui l’inutilità deldiritto civile e deldiritto delle genti: leggi stabilite in modo artificiale e fonte di inesauribile corruzione, in quanto hanno diviso la proprietà comune, distruggendo così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] anni perché la Chiesa riveda tale prescrizione (riforma deldiritto canonico del 1983).
Il matrimonio civile, invece, già da un’unione stabile, dilatata nei suoi significati: fonte di piacere, strumento di comunicazione e di socializzazione, temi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] osteggiate. Contro l'intrusione governativa nell'esercizio deldiritto di voto si rivoltarono il C. e il la salma fu trasportata a Gropello nel sepolcro di famiglia.
Fonti e Bibl.: Fonte basilare per uno studio sul C. è il ricco Archivio Cairoli ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...