ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Zenone il suo trono. La guerra di Sirmio che, in realtà, fu fonte di un grave conflitto con l'Oriente, è presentata da E. come perenne ai grandi uomini, ed è madre della poetica, deldiritto, della dialettica, dell'aritmetica. L'opuscolo termina con ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] proprietà, ma ne sottolinea i confini in nome deldiritto dell'assistenza pubblica, rivolta all'infanzia, agli infermi , p. 8). Il fatto che il C. abbia preferito utilizzare le fonti narrative, manoscritte o a stampa, e che per i documenti si sia ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] comunque aperte le questioni della sicurezza sul lavoro, deldiritto a un lavoro dignitoso dei minatori, dello sfruttamento minorile scopo di prevenirne il contrabbando o l’utilizzo come fonte di finanziamento dei conflitti. Nel 2013 il Sudafrica ha ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ricordare che il termine latino manus nell'accezione deldiritto romano significa "potere, potenza, potestà", come testimoniano "consacrare con la parola" (dicere bene), facendo riferimento alla fonte di ogni benedizione che è Dio (Fahey 1983). I due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] es., quando dice che la moneta è «quasi mezzana o fontedel valor universal delle cose, o separata sostanza e idea» ( compensare le spese di coniazione – molti autori sostengono il diritto di signoraggio (la tassa che normalmente crea un certo divario ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] e l'interpretazione giurisprudenziale a fondamento deldirittodel Regno e dei suoi svolgimenti. Risalgono agli intellettuali napoletani nella "cupa" finis Hispaniae.
Fonti e Bibl.: Fonte principale sono le notizie autobiogr. sparse negli Avvertimenti ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] suggestiva metafora di uno dei fiumi che sgorgano dalla fontedel maestro (e in questa forza inondante egli include anche quale, nella visione di Ghiberti, M. si inseriva a buon diritto in quella linea di sviluppo mirata a sancire il ruolo fondante ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] dello studio, invece, lascia intravedere sullo sfondo la inutilizzabilità del contributo probatorio fornito dalla persona con il proprio corpo, acquisito in violazione di diritti fondamentali.
Fonti normative
Artt.13, 24, 27, 32, 111 Cost.; artt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] diretta della Lombardia possa rappresentare una fonte di ricchezza per tutto l’impero. del governatore da parte del senato. Con il rescritto di Tomar si stabilisce l’abolizione deldiritto senatoriale di controllare la legittimità delle decisioni del ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] 60 Hz. Tra i legni sono abitualmente annoverati anche i flauti diritto e traverso e il gruppo dei saxofoni. Il flauto traverso è compendia in sé le caratteristiche sia del violino, per il fatto che la fontedel suono è costituita da corde in ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...