PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e il referendum – adottasse un preambolo allo statuto in cui si proclamava il rispetto incondizionato deldiritto quale «fonte insuperabile di legittimità delle istituzioni», e il dovere «alla disobbedienza, alla non collaborazione, alla obiezione ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] del regno restava dunque non risolta né semplificata.
Fu allora che Stefano – se la Continuatio Ratisbonensis, unica fonte vescovo di Taranto a Bisanzio: ma il patriarca, consapevole deldiritto della Chiesa romana, e certo in buoni rapporti con essa ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] storici greci e latini. Poiché la quarta deca liviana costituisce la «fonte» da cui M. ha tratto – tanto nel Principe, quanto ). Ma qualsiasi cosa se ne dovesse pensare sul piano deldiritto e della morale, nessuno poteva dimenticare che con quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] autonomia privata, cosa fino ad allora neppure ipotizzabile.
Fra il IV e il II secolo a.C. compaiono a Roma nuove fontideldiritto oltre ai mores orali. Vi si trova innanzitutto la legge scritta, approvata dal popolo nei comizi (che tuttavia di rado ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] testimoniato dalla concessione deldiritto di mercato e di conio da parte di Enrico II (1019).Agli inizi del sec. 12°, ora nel Dom-Mus. e nel VonderauMus. und Stadtschloss.
Bibl.:
Fonti. - Codex diplomaticus Fuldensis, a cura di E.F.J. Dronke ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] 1991), Milano 1993 (in partic. F. Modugno, Il pensiero filosofico-giuridico, pp. 3-40; L. Paladin, Le fontideldiritto, pp. 41-59).
F. Modugno, Presentazione degli 'Scritti giuridici scelti' di Carlo Esposito, «Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia deldiritto di F. G. Stahi (I-II, Torino 1853), 1848-76), Milano 1966, ad Ind. (importante anche come fonte). Sulla partecipazione del C. al governo Cairoli: A. C. Jemolo, Chiesa e ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] .
Accanto a quest'opera scientifica di per sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio, deldiritto e delle fonti bizantine, in particolar modo lo studio della Parafrasi greca delle Istituzioni di Giustiniano (Delle origini della Parafrasi greca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] dal papa deldiritto di concedere le cariche episcopali. Negli anni seguenti, si accende, inoltre, in Italia del Nord, una è avvalorata dal fatto che le Bibbie carolinge sono tra le fonti di ispirazione delle Bibbie Atlantiche e che un ciclo miniato ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] a Livorno fra Mazzini, Bini, il B. e Guerrazzi. Dalla stessa fonte sappiamo che nel 1834 il B. raggiunse a Londra il Mayer, che estero. Allacorrettezza teorica del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa deldiritto di proprietà, attaccando ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...