Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] che di tutti i detti de’ filosofi che fuoro davanti lui e dalla viva fontedel suo ingegno fece suo libro di rettorica, ciò fue Marco Tulio Cicero, il che ricordano quelle del passato, le scuole e le università promuovono corsi di diritto romano e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] nel 1918 e quello femminile nel 1928.
La prima estensione deldiritto di voto nel 1832 apre le porte allo sviluppo di nei mercati internazionali e a quello della City come principale fonte di capitali d’investimento. Le colonie d’insediamento bianco ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] introduzione dell’italiano nei domini dell’amministrazione, deldiritto e della scuola e con la conseguente sospensione il bilinguismo tedesco-italiano è stato avvertito come fonte potenziale di modificazioni nella lingua tedesca, con timori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] sapere, sacro o profano, è tale solo se deriva dall’unica fonte di ogni verità, che è Dio. In quest’ottica, è dunque di quella funzionalità pratica del sapere che conduce lo stesso Cicerone a suggerire l’aggiunta dello studio deldiritto. Solo nel I ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici [...] appare ancora lunga e impervia. La principale fonte di tensione riguarda le violenze perpetrate da riforma costituzionale garantito all’esercito dal controllo del 25% dei parlamentari e deldirittodel capo dell’esercito di nominare i ministri ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] tale progetto "una quasi demolizione deldiritto di proprietà come diritto di amministrare la cosa propria" . di G. Bianchi, a cura di M. A. Stecchi de Bellis, Bari 1983.
Fonti e Bibl.: Scritti giuridici in onore di A. D., a cura di G. Leone, Milano ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] costituzionale nel 2007, che ravvisa nelle norme europee una fonte normativa interposta rispetto all’art. 117 Cost. nel in una prima sentenza si è ravvisata una tutela adeguata deldiritto di difesa nel consentire all’imputato di contraddire sul nomen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] all’epoca ancora uno dei centri principali per lo studio deldiritto, dove era riparata la sua famiglia. Lascia Bologna nel fisica, sono invece incerte, dipendono dall’esperienza, che è fonte di inganno. Le leggi della città sono un mezzo fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] ufficiale delle Sacre Scritture per gli anglicani.
Fonte di tensioni è inoltre la decisione del sovrano di far sposare il figlio ed il conformismo religioso anglicano e per la teoria deldiritto divino del re, i Whigs hanno maggiore apertura verso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] per la conquista dell’apice del potere.
Bodin è d’altra parte uno studioso, un teorico deldiritto e della politica, e pertanto – schema che nella storia del pensiero si perpetuerà fino a Hegel – la famiglia è a sua volta “fonte e origine” dei vari ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...