INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] I. seguì le orme paterne dedicandosi allo studio deldiritto, ma preferì consacrarsi alla carriera ecclesiastica.
Della sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso del giurista.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra romana Rota, ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] pp. 212 s.; R. Gregorio, Introd. allo studio deldiritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 26-32; G. E e i suoi tempi. La vita e l'opera, Sciacca 1973; S. Scopelliti, Le fontidel 'De rebus Siculis' di T. F. per l'età normanna, in Scritti in mem ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] una significativa, anche se difficilmente quantificabile, fonte di finanziamento dell’IS e delle formazioni Cirene, dove la rivendicazione da parte della comunità locale deldiritto alla riappropriazione dei terreni espropriati ai privati in età ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] sua unica e sempre più precaria fonte di reddito.
Alla metà del decennio, dopo aver sposato Isabella cura di D. D’Orsi, Messina-Firenze 1978; Lezioni inedite di filosofia deldiritto. Modena 1860, a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] di Stato, e il Sacerdote, ovvio portavoce deldiritto e della pietà.
Nel 1606, in anche per la bella silloge di lettere torelliane pubblicata in appendice.
Fonti e bibliografia
I. Affò, Memorie degli scrittori e dei letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] . E. VII, 218) Lanciano 1890; E. Seckel, Distinctiones Glossatorum, Berlin 1911, pp. 382-405; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 803 s., 820; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] , il caso di Marco Antonio Floccaro, giuridicamente non imponente, segnalava l’assoluta rilevanza deldiritto feudale in campo costituzionale e universitario (all. VIII).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, R.C. Sommaria, Diversi, II num ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] di Augusto, il primo imperatore romano, e poi con i suoi successori, comincia ad affermarsi una nuova fonte di produzione deldiritto, la legge del principe (constitutio principis), e i giuristi, specie a partire dal II secolo, tendono a mutare il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] vivere, sul fondamento deldiritto di natura. Era indubbiamente «la leva demolitrice sul piano deldiritto di tutta la pensiero, rivivendoli nel contatto esistenziale con il personaggio studiato.
Fonti e Bibl.: M. non ha lasciato un corpus sistematico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] (International Council of Women, fondato nel 1888) a favore deldiritto al voto per le donne e della pace, allo scoppio di libertà e di responsabilità, è al tempo stesso fonte di conflitti di ordine etico, religioso e giuridico di difficile ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...