CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] in occasione della soppressione dell'offerta al papa della chinea.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario..., a cura di Fodale, N. C. e la negazione dei diritti pontif. sul Regno di Napoli, in Annali di storia deldiritto, X-XI (1966-67), pp. 241-315 ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] deldiritto di commercio. Nel 1285 l'isola entrò a far parte della normale organizzazione tributaria svedese, senza perdere tuttavia del a decorazione di portali, di modanature e di fonti battesimali. Per quanto riguarda questi ultimi, dal punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] , versata nelle belle lettere e nello studio deldiritto. A differenza del contesto in cui nacque e visse la sua sua opera più celebre, la Storia ecclesiastica degli Angli, fonte di preziose informazioni sull’identità culturale di quei popoli. Essa ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] azione non fosse che la manifestazione esteriore deldiritto soggettivo. Qualche anno più tardi, sempre pr.) ma il Timeo di Platone tradotto da Calcidio (Stephan Kuttner). Una fonte più nota ai filosofi – come Giovanni di Salisbury, che in effetti la ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] , gli fu condonata per amnistia anche la sanzione della perdita deldiritto alla pensione.
Ancora detenuto nelle carceri di Sondrio, fu oggetto e aggravato da un debito di 40.000 lire. La fonte di tali notizie fu individuata in un’altra donna, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] tra il dicembre 1824 e i primi giorni del gennaio 1825 (le fonti sono vaghe e discordi; la cattedra fu e giornali letterari nella Napoli del Settecento, Napoli 1922, pp. 36-59; F. Patetta, Corso di storia deldiritto italiano, I, Torino 1924, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] è intrinsecamente malvagio non lo sia”. La nuova concezione deldiritto naturale, non più vincolato a un ordine trascendente, motrice della storia è la proprietà, “la più grande fonte di distinzione fra gli uomini”. È possibile, in altri termini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] degli alberi.
(Lib. I, cap. XIII, 1-3)
La parte principale del corpo è il capo: il nome caput deriva dal fatto che tutti i anche la raccolta di canoni detta Hispana, importante fonte di diritto dell’alto Medioevo. L’impegno politico e culturale ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] di B. da Morcone, in Studi e mem. dell'Univ. di Bologna, s. 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p. 399; I, 2, ibid. 1925, pp. 857, 903; F. Calasso,La Const. "Puritatem ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] . è invece quella di un empirismo radicale, che non ammette altra fonte di conoscenza al di fuori dell’esperienza. Il principio di uniformità della il pieno sviluppo della loro autonomia. L’allargamento deldiritto di voto agli operai è anche uno dei ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...