I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] se tra le tante si riconoscono quelle pervenute per altra fonte e di cui dunque già si conosce il nome degli italiani» 16, pp. 80-96.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua deldiritto e dell’amministrazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] ed essere generalmente imposta. Si discute anche deldiritto dei singoli operatori sanitari di mettere in contrarie a entrambi.
La morte, lontana, moltiplicata, discussa e magari fonte di nuova vita, finisce con l’essere comunque sempre più la ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] monaco Niceta Stetato. Quest'opera, che molte fonti attribuiscono senza riserve a Federico, denota la forza di pensiero del cancelliere pontificio, plasmata dalla conoscenza deldiritto e dalle capacità argomentative, e una inconfutabile sicurezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] artigianale è l’unica fonte di reddito per tante famiglie e un’importante, insostituibile, fonte di approvvigionamento di cibo avviene contestualmente all’affermarsi, nell’ambito deldiritto internazionale, del principio che talune risorse – come i ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] A. anche agli studi deldiritto romano, particolarmente giustinianeo. Non si sa nulla del terzo maestro, il quale avere un'età non molto superiore ai quarant'anni.
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la vita di A. è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] Patrimonium Petri, durante il suo pontificato, diventa fonte di sostentamento unica per Roma e i territori al fatto che ad essa si accompagna il riconoscimento politico deldiritto papale all’amministrazione di un territorio. Non maturano, tuttavia ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] del più importante progetto del G., la Enciclopedia deldiritto.
Nata, in origine, dall'incontro del G. con lo storico deldiritto organizzazione più dinamica, a rivelarsi alla fine fonte di consistente meritorio incremento economico" (Problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] è debole lo Stato moderno. Per esempio in Danimarca manca il diritto costante di successione; qui il modello imperante è quello della monarchia capacità dei sovrani di imporsi come unica fontedel potere politico, di farsi riconoscere come tale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] coinvolgeva gli istituti deldiritto commerciale e deldiritto delle obbligazioni, come del resto è confermato del Regno del 15 aprile 1937, Governatorato di Roma c. Proietti), ibid., LXXXIX (1937), parte 1, sez. 1, pp. 513-520.
Fonti ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] allo studio delle arti liberali, quindi a quello deldiritto, come risulta dalla sua esperienza politica e amministrativa - Per un completo quadro biografico di G. e un compendio sulle fonti e la bibliografia relativa, si vedano le ottime voci di O. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...