Nel sistema del processo hanno molta importanza le disposizioni sui termini, le quali disciplinano specificamente il tempo in cui deve essere compiuto un dato atto processuale per inserirsi efficacemente [...] alla vendita di beni pignorati (art. 501). Riguardo alla fontedel regolamento, i termini si distinguono in legali e giudiziali, a che, se scadente in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo. In specifiche ipotesi ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] legittimità della legge effettivamente vigente quale unica fontedel potere. Tuttavia, la produzione di diritto positivo non elimina la necessità di un riferimento ai principi inderogabili deldiritto naturale per garantire, secondo giustizia, la ...
Leggi Tutto
In generale, il diritto di prelazione è il diritto di essere preferito ad altri soggetti, a parità di condizioni, nella stipulazione di un eventuale futuro contratto. La prelazione può essere legale o [...] volontaria a seconda che trovi la sua fonte in una disposizione legislativa o in un negozio giuridico. Tra i numerosi esempi di prelazione legale possono annoverarsi: il dirittodel coerede a essere preferito a un terzo estraneo nell’acquisto della ...
Leggi Tutto
Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] intrattenevano fra di loro, secondo il principio della personalità della legge.
La più importante, anche come fonte di cognizione deldiritto, è senz’altro la Lex romana Wisigothorum (o Breviarium alaricianum), che restò in vigore nella Francia ...
Leggi Tutto
I “principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fontideldiritto internazionale nell’art. 38, lett. c), dello Statuto della Corte internazionale di giustizia, che [...] anche sul piano internazionale.
Si tratta di una fonte utilizzabile qualora la Corte non rinvenga norme di origine di diritto applicabili anche nell’ordinamento internazionale non vanno confusi con i principi generali deldiritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Clausola contenuta in un trattato internazionale (Trattati), con la quale gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento più favorevole che abbiano concesso o eventualmente [...] ; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fontideldiritto internazionale, la clausola della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto prevista da un trattato; da essa scaturiscono ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (1200 circa - 1266), conte di Giaffa e di Ascalona. Partecipò alle crociate con s. Luigi di Francia, insieme con il quale fu fatto prigioniero (1232), e poi liberato; bailo di Gerusalemme [...] et des bons usages du royaume de Jérusalem, ispirato al Livre de forme de plai di Filippo di Navarra, preziosa fonte d'informazione deldiritto pubblico del regno di Gerusalemme. Nel 1369 fu riconosciuta piena validità al libro di G. dai baroni ...
Leggi Tutto
Termine («spirito popolare») con cui si tradusse in età romantica un concetto già presente in Montesquieu, utilizzato da G.W.F. Hegel per indicare lo spirito che nella storia «è un individuo di natura [...] (F.K. von Savigny, G.F. Puchta ecc.) lo usarono (in contrapposizione al giusnaturalismo, che poneva come fonte originaria deldiritto la legge naturale) per indicare nello spirito, nel genio di ciascuna nazione il fondamento dell’unico autentico ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] è però un estrinseco modello da imitare, ma una fonte interna di perenne rivelazione. Gli altri maestri possono unicamente classici dell’arte e del pensiero greco-romano, che riacquistano pieno diritto di cittadinanza nella scuola umanistica ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] , a seconda di peculiarità relative ai soggetti o all’oggetto del rapporto obbligatorio. In particolare, se vi è una pluralità di debitore è tenuto a adempiere, ed ogni creditore ha diritto, solo ad una parte della prestazione complessiva, per cui ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...