PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fratello Pacoro II e un Artabano IV. Su queste successioni non si ha altra fonte di notizie che quella delle monete. Nel 107 è re Osroe, fratello di un'importante giurisprudenza sui varî aspetti deldiritto privato nella Persia nell'età sassanidica. ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dalle norme deldiritto penale sostanziale; cioè la materia, su cui discutere e decidere nel processo penale, è quella ammessa dal codice penale. Il codice di procedura penale darà al giudice i poteri istruttorî; ma la fonte dei suoi poteri ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Torino 1907, p. 344 seg.; A. Rosenberg, art. Rex, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 703 seg.; P. Bonfante, Storia deldiritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, p. 74 seg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 225. Per il principato e ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] tentativo d'instaurare un ordine internazionale basato sul rispetto deldiritto sia nelle relazioni tra gli stati sia, e questa atto misure per la riduzione dei consumi, a sviluppare fonti primarie alternative di energia (prima fra tutte quella ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] liberamente ed equamente: l'unico fondamento deldiritto sarà dunque la presunzione del consenso che avrebbero dato le loro meno il suo carattere di fondamento dell'identità e di fonte di solidarietà. Peraltro, l'inasprirsi della concorrenza tra i ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , troverà dapprima in Germania (e poi in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriaca di economia nel 19° secolo. Dal punto di vista deldiritto, poi, la caratteristica del governo totalitario, secondo la Arendt, non sta ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] pubblici e regolate, nei loro atti, dalle norme deldiritto privato; si parla, in questi casi, di economie crescente difficoltà di uno s. puramente privato. Così le ferrovie, le fonti di energia, la produzione di ferro e acciaio, produzioni che in ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] simili interventi ''costruttivisti'' scorgendo in essi una fonte di gravi rischi per le libertà fondamentali, quello titoli legittimi, sul piano morale se non su quello deldiritto positivo, per abbattere le istituzioni dominanti e prenderne il ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] tassative eccezioni, di cui è parola sotto Capacità giuridica (diritto pubblico); 3. la capacità morale, la quale è dimostrata da legge o da altra delle fonti di disciplina del rapporto. La legge del 1924 prescrive la durata minima delle ferie ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] Dio e degli angeli, il mondo celeste, quello dei corpi celesti ordinati in 10 sfere, la suprema delle quali caelum empireum è fontedel moto nell'universo, e il mondo elementare o sublunare degli esseri terrestri. L'uomo è un microcosmo; come tale, è ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...