INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sostanziale; ogni corte deve applicare la norma adatta al caso ricavandola dal complesso deldiritto nazionale integrato dalle massime di equità.
Fonti: W. Stubbs, Select charters, 9ª ed., Londra 1913; F. Liebermann, Die Gesetze der Angelsachsen ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Il giudice pronuncia la sentenza in base alla legge; i precedenti non sono riconosciuti legalmente come fonti di diritto; in verità la giurisdizione del collegio più elevato ha grande influenza. La giurisdizione è esercitata dal hoogen raad (corte di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] deldiritto di veto, l’intesa definitiva doveva essere poi raggiunta a Jalta nel febbraio del 1945.
15. Crollo del 1918, quello cioè di una specie di inondazione di fonti documentarie e memorialistiche relative al periodo storico appena conchiuso. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] numero di stranieri che accorrono in Italia per attingere alle fontidel sapere e perché vi sono attratti dallo splendore e dal Dobbiamo però riconoscere che con lo sviluppo deldiritto canonico si trova successivamente connessa una sistemazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle flotte romana e cartaginese sembrano spesso esagerate dalle fonti e si dubita anche se queste unità fossero tutte disciplinata dallo Statuto di Ragusa; la collegantia e la rogadia deldiritto veneto; la commenda sviluppatasi a Pisa ed a Genova; ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di triclinio, corrispondente all'idea che anche il morto si allietasse delle gioie del cibo.
La morte, i funerali e il lutto nel diritto romano. - Le fonti giuridiche romane non dettano norme d'interesse speciale circa questo momento finale della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 1901.
Il matrimonio nel Medioevo e nell'età moderna.
Diritto germanico. - Non è facile fissare il concetto del matrimonio nel mondo germanico: le leggi barbariche, principalissima fonte, il più delle volte portano tracce delle modifiche seguite ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] inoltre i r. esenti e quelli che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta (come, per es., certi r. di capitale il r. verrà imputato interamente al soggetto passivo titolare deldiritto.
I r. delle società di persone o assimilate ( ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] di reddito, quali si siano la somma e la fontedel reddito stesso, debba essere colpita nella stessa proporzione, dell'usufrutto, dell'uso e godimento di beni o d' altri diritti che si verificano per causa di morte o per assenza dichiarata o presunta ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] venire alla conclusione che essi siano sgorgati dalla medesima fonte, la quale forse non esiste più", è altrettanto dedicata a K. L. von Savigny, il grande storico deldiritto romano.
I primi decennî dell'Ottocento non furono produttivi soltanto ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...