PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] .; B. Donati, I plebisciti fonte di diritto privato secondo la dottrina romanistica del Vico, in Scritti dedicati a C. Arnò, Modena 1928.
Diritto moderno.
Il termine proviene dal diritto romano ma assume nel diritto pubblico moderno costituzionale e ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] sono ignoranti, spesso capaci solo di leggere, senza comprendervi molto, i libri santi, non di scrivere.
Per le fontideldiritto canonico v. oriente cristiano; siria: Letteratura.
Bibl.: Per quanto concerne N., la dottrina nesotriana e la lotta ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso deldiritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] del ravvedimento.
Sul versante del processo, accanto a minori novità di fonte legislativa 453-56, 425-28; N. Lettieri, G. Marini, G. Merone, L’abuso deldiritto nel dialogo tra corti nazionali ed internazionali, a cura di G. Merone, Napoli 2014. ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] si è testato, non può più accadere che la successione si apra ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fontideldiritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla quale la legge ha disposto. È in fondo un'altra faccia ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] caso la discriminante più forte passa attraverso la disponibilità di fonti materiali colte.
Se assumiamo questo criterio come l'unico che modello di servizio per l'infanzia: l'affermazione deldiritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] volte a reprimere gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani e deldiritto umanitario commesse nel corso di conflitti internazionali e nonché la fontedel referral, che può chiedere alla Camera di riesaminare la decisione del procuratore, cui ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] fanno derivare dal giuramento la sponsio, da cui è derivata la stipulatio, che è la fonte tipica di obbligazione nel diritto romano. Dubbio è anche se la c. 1 del Cod., II, 27, si adversus, la quale ammette che con il giuramento si possa confermare ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario deldiritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] raccomandazioni" e dalle "carte" dei diritti e dei doveri del malato, nonché dal codice deontologico dei medici (che al di là dell'eccessiva fiducia spesso riposta in queste norme di categoria è una fonte di diritto di sicura importanza per il nostro ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] di trattenerli. Fonte di queste stolte passioni è l'immaginazione, che crede, errando, contingente il corso del mondo e i reggitori dello stato sono i soli vindici della libertà e deldiritto, mentre gli altri devono far tutto secondo il decreto dei ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] ne dobbiamo servire a ogni passo nella vita deldiritto. Il diritto, che tende alla composizione dei conflitti d'interesse Questa figura si osserva con maggiore frequenza come pluralità di fonti di prova impiegate per il controllo di una sola ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...