PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] letterario; nel linguaggio deldiritto, p. es., la serva si dice amāh, ed è perciò questo il termine preferito nelle leggi, e quindi in P (2ª elohista). Presso i critici la ripartizione dei vocaboli caratteristici fra le varie fonti non è poi sempre ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] mercantili nazionali addette al trasporto di passeggeri oltre lo stretto di Gibilterra e il canale di Suez.
Le fonti essenziali deldiritto postale sono la legge organica racchiusa nel testo unico 24 dicembre 1899, n. 501, il regolamento approvato ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] normative per giungere a una corretta definizione della natura deldiritto.
Tra le fonti principali individuiamo dapprima le fonti internazionali: la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948, art. 12) tra i popoli ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , si manifesta subito la sua unità organica. Come unica è la fonte da cui emana la giustizia, così unico dovrebbe essere l'organo che era sfuggita all'esame critico e alla sistematica deldiritto giudiziario, e non sembrava che esse, per la ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la Rivista musicale, trimestrali, la Rivista deldiritto della radiodiffusione e delle telecomunicazioni, quadrimestrale, eviti il pericolo che la r., inaridendo una tradizionale fonte di finanziamento della libera stampa, rechi grave pregiudizio a ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , fonte di diritto pubblico. Ora, siccome per lo stesso diritto comune vigente negli stati anteriori alla formazione del regno (diritto che, se non abolito, continua a sussistere, ove non contrasti coi mutati principî generali deldiritto pubblico ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] destinato; oppure no. La pena del primo era il quadruplum del valore dell'oggetto rubato; la pena del secondo il duplum.
Il furtum nel diritto romano, e ancora nell'epoca della legislazione giustinianea, era un delictum, fonte di obligatio: e, come ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] questa vie sostanzialmente sconosciute nel passato, mediante un innesto deldiritto d'obbligazione sul ceppo deldiritto reale. Infatti, attraverso la subordinazione deldiritto di obbligazione al diritto reale, si permette qui il godimento dell'uno ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] ; recuperatores, decemviri, centumviri o altri magistrati interpolati in iudex, iudices, ecc.
La ricerca delle interpolazioni nelle fontideldiritto romano può considerarsi entrata in una fase nuova durante gli ultimi anni, quando, da un lato, gli ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] originario impegnante o come cessionario deldiritto di quest'ultimo, autorizzato quindi a vantare i diritti di questi, ove il un catasto estimativo delle terre, ed essendo inoltre fonte estremamente incerta per la valutazione dei beni quella fatta ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...