GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] classificazione tecnologica dei procedimenti di goffratura, fonte di differenze costruttive importanti nelle macchine goffratrici
4. Goffratura su due facce con rovescio negativo deldiritto, ottenuta con la pressione di un cilindro metallico inciso ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] deldiritto l’accesso o la consultazione della banca di dati quando abbiano esclusivamente finalità didattiche o di ricerca scientifica, non svolta nell’ambito di un’impresa, purché si indichi la fonte e nei limiti di quanto giustificato dallo ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] far risalire a un'epoca anche più remota, potendosene cercare la fonte già nel Cinquecento nei filosofi e giuristi deldiritto naturale, e più vicino soprattutto nella filosofia del Locke, che esercitò tanta influenza su tutto il pensiero francese ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] qualche punto del fiqh (somma delle norme rituali e della massima parte deldiritto), dai IV (1933), pp. 1144-1148 (i dati biografici intorno al fondatore provengono da fonti avverse e sono in parte errati); J. H. Mordtmann, Ibn Rashīd e Ibn ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] dalla fonte e dallo scopo cui sono preordinate.
Le categorie dei legittimarî sono rimaste quali già per il cod. del 1865; differenza tra i varî legittimarî è data solo dalla natura deldiritto.
Fermo sul principio che il successibile più vicino - ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] riflettersi in una sorta di doppio binario tra fonte legale e fonte giurisprudenziale deldiritto. Da un lato, la legislazione è parsa rispettosa dei principi costituzionali proseguendo nel solco del principio di attribuzione della g. in funzione ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] e, quindi, vi è vera violazione reprimibile dei diritti esclusivi od in genere deldiritto di autore". Il reato di plagio letterario ( , interesserà sempre ravvicinare un'opera alla sua fonte o alle sue fonti. L'utilizzazione, per es., di versi ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] a formare la base imponibile che rappresenta la fontedel prelievo. Il valore di quest'indice è uguale alcune formule per la misura della pressione tributaria, in Rivista di Diritto Finanziario e di Scienza delle Finanze, dicembre 1957, pp. 405- ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] concessione del vicariato il potere giuridico delle repubbliche e delle signorie ebbe la sua fonte nell' diritto pubblico italiano del Rinascimento, nel vol. Dal comune al principato, Firenze 1929.
Per il significato del termine nel campo deldiritto ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] degli dei (Atena, Dioniso), considerandolo giustamente come fonte principale del loro benessere. Per la ricchezza ch'essa celava l'influenza di concetti deldiritto greco. E ormai non è dubbio che ad Atene esisteva il diritto di regalia sulle miniere. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...