GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] censura preventiva e repressiva della stampa, il ritorno deldiritto d'asilo allo stato di fatto anteriore alla bolla abiura. Pertanto da Miolans, ove scrisse un'ampia autobiografia (fonte di prim'ordine anche per la vita letteraria napoletana e per ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia deldiritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] nome appunto di salvacondotto (anche di securitas o fidantia), studiato e sistemato dalla giurisprudenza deldiritto intermedio.
Quanto alla fonte, si distinguevano salvacondotti emananti da poteri superstatali e teoricamente validi in ogni stato che ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] di cassa e gli utili della società rappresentano la fonte primaria, se non unica, di remunerazione dell’ Petretto, Tutela della concorrenza e disciplina dei contratti nell’Analisi economica deldiritto, in Concorrenza e mercato, a cura di G. Vittori, ...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] penitenza.
Questi libri, che hanno specialmente importanza nella storia delle fonti medievali deldiritto canonico e non furono senza influenza, almeno nel senso di determinare efficaci reazioni, nello sviluppo della disciplina della Chiesa, ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] , che è il modo più usuale di provvedere alla vacanza del trono.
Nella teoria delle fontideldiritto, il nome di senatoconsulto è però riservato a quelle decisioni del senato che introducono nuove norme giuridiche. Come tali non vanno considerate ...
Leggi Tutto
GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus)
Mariano D'Amelio
Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali deldiritto e compiuta notizia [...] centri di maggiore civiltà, quelle leggi, pur restando la base deldiritto pubblico e privato, si svolsero in armonia dei nuovi bisogni e l'opinione dei giureconsulti comincia a essere veramente fonte di diritto. A questa comune coscienza si deve il ...
Leggi Tutto
PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] abitanti liberi dell'impero che non fossero né Romani né Latini.
Fonte di questa condizione è in primo luogo la nascita. Secondo il principio fra l'una e l'altra regione. Nei riguardi deldiritto privato romano, i peregrini non hanno né connubium né ...
Leggi Tutto
QUASI POSSESSO
Emilio Albertario
. Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] di Pandette di B. Windscheid, Torino 1926, V, p. 330 segg.; id., Corso di diritto romano, III, Roma 1933, p. 130 segg.; M. E. Peterlongo, Il possesso di stato nelle fontideldiritto romano, in Studi in memoria di A. Albertoni, II, padova 1935. ...
Leggi Tutto
IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato")
Evaristo Breccia
Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] legname secco abbandonato.
Lo Gnomone dell'Idiologo (nostra fonte principale), che il papiro di Teadelfia, ora a l'importanza per la storia dell'Egitto greco-romano e per quella deldiritto romano.
Bibl.: G. Plaumann, Der Idios Logos, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] caso la qualità onorifica dà diritto (C. Fadda). Ma, qualora effetto o accessione deldiritto onorifico sia una prestazione che ha fonte di diritto, se non contrarie alle leggi.
E ancora fra i diritti onorifici va compreso indubbiamente il diritto ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...