TITOLO
Agostino Tesio
. Diritto Canonico. - Titolo di chiesa. - Nel linguaggio liturgico odierno significa il nome del mistero o del santo in cui onore è dedicata una chiesa.
Ben diverso però fu il [...] cristiani qualche aula dei loro palazzi, e lì all'ombra deldiritto della proprietà privata, cioè sub titulo d'un nome potente crescente dei fedeli indusse i papi a concedere il fonte battesimale e la facoltà di amministrare altri sacramenti anche ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] chilometri di distanza, presso una sorgente chiamata Thuria (oggi Fontedel Fico), dalla quale ebbe nome la colonia. Pare che 194 a. C. nell'agro Turino fu dedotta una colonia di diritto latino col nome di Copia (Thurii): fu municipio dal tempo della ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] per i suoi intrinseci pregi, servì di modello e di fonte ai cronisti posteriori Costantino Manasse, Miehele Glica, Efraim; ebbe . Dindorf, 6 volumi, Lipsia 1867-75. Come studioso deldiritto canonico della sua chiesa Z. ha scritto: Commentarî ai ...
Leggi Tutto
HĂLĀKĀH (dal verbo hālak "andare", quindi "cammino", "direzione")
Umberto Cassuto
Con questo nome si designa collettivamente l'insieme degli elementi giuridici della dottrina tradizionale giudaica, quale [...] leggi a casi nuovi e a situazioni nuove; d) risultati dell'esegesi del Pentateuco.
Poiché, in conformità della consueta concezione orientale, unica fonte di diritto era considerata la rivelazione divina, e alle autorità umane non si riconosceva la ...
Leggi Tutto
PRASSI (dal gr. πρᾶξις "azione"; fr. usages de service; sp. rutina; ted. Verwaltungspraxis; ingl. office routine)
Luigi Raggi
È il modo di applicazione che normalmente e uniformemente gli uffici amministrativi [...] mancanza delle norme stesse. Ove la consuetudine si ritenga fonte di diritto amministrativo (v. consuetudine), il che è assai discusso ove non fosse conforme al diritto (v. circolare).
Al difuori del campo deldiritto pubblico la prassi degli uffici ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] fu dapprima ridotta e poi annullata dalle risorgenti norme deldiritto romano. Tuttavia l'intertiatio è ricordata ancora nelle fonti tarde del principio del sec. XIV e nello statuto di Trieste del sec. XVI.
Alcuni principî proprî di questo istituto ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] che la stampa italiana veniva asservita alla propaganda, una fonte ricercata di informazione indipendente. Arrestato nel 1939, fu
Opere principali: La filosofia deldiritto secondo A. Rosmini, Roma 1934; Il fine deldiritto, bene comune, giustizia, ...
Leggi Tutto
SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni)
Emma Mezzomonti
È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] , taluni anche illustrati, era ancora in tempi recenti, e cioè fino all'andata in vigore del codice civile germanico, fonte sussidiaria di diritto di diverse regioni della Germania, per es., in Turingia, nel Holstein e nel Lauenburg. Edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ibelin
Emilio Albertario
Giureconsulto, conte di Giaffa e di Ascalona, nato intorno al 1200 e morto nel 1266. Ebbe una parte importante nella prima crociata di S. Luigi. Scrisse un trattato [...] livre des assises et des bons usages du royaume de Jérusalem, che è fonte preziosissima d'informazioni non solo per la conoscenza della procedura, ma in generale deldiritto pubblico del regno di Palestina. Il trattato s'ispira al Livre de forme de ...
Leggi Tutto
PARASTASI (παράστασις, parastăsis)
Ugo Enrico Paoli
È un istituto di diritto attico, imperfettamente conosciuto a causa della scarsità di dati informativi. Per la maggior parte delle azioni pubbliche [...] parastasi lo apprendiamo da un passo di Aristotele (Const. Ath. 59,3), che è per noi unica fonte d'informazione: uso abusivo deldiritto di cittadinanza e reati connessi; calunnia; corruzione di magistrato; adulterio; e una serie di reati contro la ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...