PERTILE, Antonio
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato ad Agordo il 10 novembre 1830, morto a Padova il 4 marzo 1895. Studiò nelle università di Graz, Vienna e Padova, dove si addottorò nel 1855 con [...] diritto. La storia del P. espone in modo sistematico tutte le parti della complessa disciplina, con vasta conoscenza di leggi e documenti, sì da costituire tuttora, nonostante la sua imperfetta elaborazione dottrinale, fonte capitale per lo studio ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul dirittodel m. del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha che forniscono dati interessanti riguardo al m. quale fonte di energia: un esempio è quello delle ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] la mia mente sia sempre incline a credere che io sia una fonte perenne di male". Fino dal 1853 i suoi amici più fidati e passiva del giusnaturalismo, la libertà d'un popolo, che è lo stesso che la libertà del cittadino, per M. è più che un diritto, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] piano economico tramite la legittimazione deldirittodel più forte, del più intraprendente, del meglio armato. Così pure vediamo l'idea in un'ortodossia; la recidono dalla sua fonte primaria, compensando l'impoverimento che le deriva dalla rottura ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] stata potente: E. Gans introdusse il metodo dialettico nella storia deldiritto, W. Vatke nella storia della religione ebraica, F.Ch. H.F.K. von Stein lanciava l’idea di una raccolta di fonti, i Monumenta Germaniae historica, e trovava in G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] principe si deve tener presente che mentre oggi la legge è la fonte primaria deldiritto, nel Medioevo era fonte decisamente secondaria rispetto alla consuetudine, alla giurisprudenza delle corti e alla dottrina dei giuristi. Essa nasceva all'interno ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che scaturiscono dall'altra tipica fonte di diritto internazionale, ossia le norme consuetudinarie esecutiva
Quando si parla di attività o di funzione esecutiva nel campo deldiritto si ha riguardo sia all'attività intesa a tradurre in pratica ( ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] concentrazione delle aziende e in pari tempo la titolarità deldiritto di proprietà si sparpaglia tra una miriade di azionisti, adesso che il criterio di accesso al potere e la sua fonte di legittimità sia la competenza. La questione, sia chiaro, è ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] essere alcuna garanzia di una continuazione indefinita del sistema. La pubblicità non è una fonte ideale di finanziamento, è vero; ma universitari nello studio della letteratura, della storia o deldiritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in quella che un tempo si era chiamata patria deldiritto. L'aiuto austriaco, tuttavia, non fu di grande libertà di coscienza legata all'indifferentismo, quindi vista come errore e follia.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a G. Martina, G ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...