Mosca, Gaetano
Alessandro Campi
Scienziato della politica e costituzionalista, Mosca nacque a Palermo nel 1858 e morì a Roma nel 1941. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’ateneo della sua città, [...] Dopo la libera docenza in diritto costituzionale, che ottenne nel 1885 al 1919, anno in cui fu nominato senatore del Regno. Svolse gran parte della sua carriera accademica come aspirazione», che ha la sua fonte nel De monarchia di Dante – sono ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] civile ha spesso come obiettivo specifico le donne come fonte biologica e culturale della nazione.
Stermini pianificati
In in volta: a) guerre, se condotte in violazione deldiritto internazionale; b) persecuzioni religiose; c) politiche coloniali ( ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] lastricate che di notte venivano illuminate da torce. Le fontidel IV sec. ricordano anche palazzi di tre piani. stato ancora identificato), Tingi (che già dal 38 a.C. godeva deldiritto di municipio; in questo caso però lo scavo è reso assai arduo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] chi si fosse rivolto: se a conventi, a librai, o ad altra fonte. Rimane il fatto che era riuscito a trovare a Venezia ciò che .VV., La critica del testo. Atti del secondo Congresso internazionale della Società Italiana delDiritto, Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nome di "Maestro delle imprese di Marco Aurelio" può a buon diritto essere attribuito a questo ignoto artista. Ma non ci sembra lecito delle monete e dei vaghi di collana. È la principale fontedel presente articolo, di cui si è adottata anche la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] retaggio della romanità, che vigeva come fonte primaria di diritto nella Terraferma, prima che i Veneziani sovrapponessero il loro diritto, un diritto "proprio", nato nella loro città, espressione del loro rifiuto della grande cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e perdurante che la città aveva di sé. Riguardo alle fonti storiche alle quali poté attingere e ai testi che poté righe di questo discorso bisogna evidentemente leggere l'accettazione deldiritto veneziano a raccogliere l'eredità romana d'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fame" (Λιμοῦ πεδίον; Zenob., iv, 93). Nessun appoggio di fonti antiche ha l'ipotesi moderna che il Pritaneo sia stato qua trasferito in deldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Author iuris homo, iustitiae Deus". Più arte del buono e del giusto l'intervento legislativo di palazzo Ducale che diritto in senso stretto. E fonte perenne l'equità produttrice del buono e giusto diritto veneto. Solo che - poiché ogni caso esige ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di selezione dei cittadini partecipanti alla spedizione e i loro diritti una volta giunti in loco; previdero le modalità del rientro in patria in caso di fallimento della colonizzazione. Stando alle fonti, la decisione di inviare coloni in Libia fu ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...