Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Abano) e sulla Venetia inferior (includente Aquileia), nelle fontidel IV-V secolo cf. Servius, In Vergilii Bucolica italica, in AA.VV., Il mondo deldiritto nell'epoca giustinianea. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna 30 settembre - 1 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della lana", sul rio Marin. L'intreccio di fonti consente allora di localizzare in quest'area della parrocchia cittadino); su tutto questo, cf. la voce di Marco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, I, Venezia 18452, pp. 310 ss.
351. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fine Seicento le antiche costituzioni della Patria, inserissero il diritto veneto nella gerarchia delle fonti di diritto, dopo gli Statuti e le loro consuetudini, ma prima deldiritto romano. Infine, la vita politica e amministrativa si accentrerà ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] piazza, pp. 213-214.
18. Una cronaca dei fatti basata su fonti giornalistiche coeve in L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. 407-408 (Revere, Mantova 1860-Padova 1931), studioso di Storia deldiritto, insegnò nelle Università di Parma, Pisa e a partire ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una trama di legatura, all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra per il rovescio. il mulino, la stalla, un torchio per l'olio, le celle, la fontedel santo con la riserva d'acqua. Accanto a questa è un piccolo palmeto. La ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] nella rigorosa applicazione della legge la fontedel potere dei burocrati e l'origine ; VII, pp. 291-297 (alle voci "legittimazione" e "naturale"); A. Pertile, Storia deldiritto italiano, III, pp. 386 ss.; P. G. Molmenti, La storia di Venezia, II, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] è il sospiro più fervido di tutt'i cuori, la fonte e il custode d'ogni pubblica e privata prosperità"(377). n.
83. Gaetano Cozzi, 'Venezia e le sue lagune' e la politica deldiritto di Daniele Manin, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni- ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Cf. J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante, pp. 223-224 (fonte già citata dal Picotti); Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al resta il saggio di Gaetano Cozzi, La politica deldiritto nella Repubblica di Venezia, in Stato società e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dilettanti e quella di coloro che più o meno a buon diritto si sogliono ascrivere tra i poeti, non tanto un'espressione della nella cantata L'usignuolo del lodigiano la «fonte» del Solitario bosco ombroso. La musica del Lemene e del suo usignuolo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e narrazioni di ogni genere, di cui il campo delle fonti medievali è disseminato. In una storia senza un interno e italiani, a cominciare da quello di Bologna, il faro del rinnovamento deldiritto nella nuova Europa. E ciò vale sia per i fautori ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...