La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] d'un patriziato convinto che lo studio deldiritto sia dimensione sottostante a quella della titolarità dell in un'etica civica più che devota. Non a caso tra le fonti - fermo restando che la principale è Valerio Massimo compare il Machiavelli ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] una delibera - una parte nella terminologia delle fonti - con la quale decretava l'istituzione di un registro in cui dovevano essere iscritti tutti coloro che, in base al provvedimento del 1297, avevano il diritto di far parte dell'assemblea; la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] limiti "giusti", vigendo inalterata la difesa deldiritto di proprietà(13).
Partecipe di tale dirigenti dei diversi rami di A.C. prevale, come sottolineano le fonti fasciste, la "categoria dei professionisti, commercianti ed anche pensionati", ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] verso l'italiano, costituisce un'ulteriore fonte di spiazzamento contro la lingua alta: del reduce cieco, spiazzato in tempo in Quei che torna del padovano Attilio Frescura in collaborazione col filosofo deldiritto Widar Cesarini Sforza del ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] con parole e azioni una nuova morale: la priorità deldiritto e della libertà di scelta individuali sul dovere e l procace va rintracciato in un immaginario borghese, alimentato da fonti letterarie, che associa la proletaria alla sessualità e la ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Muazzo, che già ha tentato di tracciare l'evoluzione deldiritto pubblico veneziano, escono, a Venezia tra il 1755 e il ambasciatori hanno finito non solo col fornire alla storiografia futura una fonte canonica e per taluno - è il caso di Ranke - ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] questo "magazzino universale di tutte le umane condizioni" e "fontedel sapere" (106), passino occasioni di dibattito e di polemica nei confronti di quest'ultimo" (171).
"Sfortuna" deldiritto veneto nel Settecento, dunque, indica Cozzi; e anche ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] che, per essere filosofi o teologi "professionali", hanno il pieno diritto di impartire dalla loro cattedra il «cibo» delle somme verità. una probabile fontedel "viaggio" dantesco nel Paradiso.[64] Ma nella direzione di autori e testi del XII secolo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sul mare proprio come, a norma deldiritto matrimoniale veneziano, l'uomo acquistava signoria legale pani consisteva il tributo originariamente imposto al patriarca di Aquileia secondo fontidel secolo XIII (M. Sanuto, I diarii, XXVIII, col. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] quelle di Burlamaqui e di Vattel sulla natura deldiritto e molte altre di finanza e di amministrazione Settecento veneziano, Milano 1939, pp. 65-66; Franco Trenta-Fonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tra-monto della Repubblica di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...