FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] .
Accanto a quest'opera scientifica di per sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio, deldiritto e delle fonti bizantine, in particolar modo lo studio della Parafrasi greca delle Istituzioni di Giustiniano (Delle origini della Parafrasi greca ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] a Livorno fra Mazzini, Bini, il B. e Guerrazzi. Dalla stessa fonte sappiamo che nel 1834 il B. raggiunse a Londra il Mayer, che estero. Allacorrettezza teorica del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa deldiritto di proprietà, attaccando ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] veniva estesa a Roma la concezione franca della personalità deldiritto (art. 5). Altre misure miravano a migliorare, inviati franchi.
Non si sa cosa avvenne in seguito. Ma poiché nessuna fonte - né romana, né franca, né bizantina - attesta l'invio di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] a estendere i diritti civili e politici, contemplò il riconoscimento deldiritto di voto alle donne P. sindaco di Roma, Roma 1996; C.M. Fiorentino, Una nuova fonte a stampa per la storia della formazione della classe dirigente italiana: le lettere ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] ; il Figlio è uguale al Padre nell'essenza, ma non è la fontedel divino. Per il G., la Trinità nella concezione di Calvino è in il G. si recò a Grenoble, ospite del Gribaldi che insegnava diritto nella locale università. Fermato anche qui dalle ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] in tedesco dei Salmi, e dove iniziò pure lo studio deldiritto. Ma nel 1582, per essere più vicino al padre, stesso metodo fu confermato pure nelle disputationes circulares sulle fonti giuridiche di Sesto Cecilio Africano: Disputationum ad Africanum ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] per parte sua, forma al giudizio, secondo le regole deldiritto e dello stile ufficiale curiale (le "clausole di palazzo di istituto giuridico e tradizionale (ben spesso degradato a fonte di guadagno) che non come realtà profondamente spirituale e ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] il D. si dedicò segretamente all'Introduzione allo studio deldiritto pubblico e privato del Regno delle Due Sicilie, che verrà pubblicata postuma a annotazioni del D. sono, pertanto, una fonte preziosa per individuare gli ambiti di diffusione del ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] possedeva per lo meno due delle sue opere. Una fonte contemporanea qualifica Guido addirittura come allievo di Abelardo, ma resta contemporanee di suoi studi o di una conoscenza deldiritto attribuitagli da alcuni scrittori moderni. Ci sono invece ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] loro integrale fisionomia, attingendo direttamente ai giuristi romani e a qualsiasi altra fonte coeva, letteraria e non, potesse far luce sulla norma deldiritto romano presa in considerazione; respingendo invece, pur senza l'acrimonia polemica di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...