MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] Stato. Cenni, che aveva preparato sotto la supervisione del professore di filosofia deldiritto A. Nova e che pubblicò a Milano in . L’impiego, che serviva a dare al M. una stabile fonte di guadagno (lo avrebbe mantenuto fino al 1898), fu anche un ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] ) in cui affrontò la materia deldiritto criminale sub specie delle competenze del foro baronale in rapporto con la per molti anni l’unico – del genere in Sicilia avrebbe costituito una fonte ineludibile per la cognizione delle magistrature isolane ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di "attività" e quella di "forza" o complesso di forze. Storiograficamente, per il F. la forza è fonte primaria deldiritto negli ordinamenti più primevi, con riferimento alla "società eroica" vichiana, ed è tratto o individuale o caratteristico di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] poi tenuto segreto per non deturparne in alcun modo la fama.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I La formaz. stor. del dirittomoderno in Europa. Atti del terzo Congr. intern. della Soc. it. di st. deldiritto, I, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] siciliani del Cinquecento e il contributo da lui apportato agli studi, specie nel campo deldiritto Indit. 1516 (si conservava manoscritta nell'Arch. della città di Messina).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 235 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Lazzaro, la nipote fondò posti per lo studio deldiritto, destinate a giovani genovesi e pistoiesi.
Amante dei teatri, frequentatore di accademie, Giovan Battista morì a Roma il 21 luglio 1722.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Rospigliosi, ora in Archivio ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] , il F. accantona l'esame deldiritto, da cui non può che derivare la condanna del duello come "di cosa contro la da B. Gunthmüller, in Quaderni veneti, n. 12, 1990, pp. 9-152.
Fonti e Bibl.: G. Muzio, Lettere, Firenze 1590, pp. 206 s.; P. Aretino ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] nei Canterbury Tales (9, The clerk’s prologue) ne immortalò la fama definendolo lume della filosofia, deldiritto e delle altre discipline «particolari».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Studio 126, Liber secretus iuris pontificii ab anno ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Tizzani (cfr. Il concilio Vaticano I. Diario…, II, p. 513), ma anche sul terreno della normativa e delle fontideldiritto canonico. Fu tra i pochi cardinali a intervenire nella discussione degli schemi conciliari con cinque memoriali od osservazioni ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] , forse più vicini al vero, come sottrazione deldiritto di precedenza sugli altri metropoliti.
Anche se non codice a Bamberga. È probabile anche che l'A. conoscesse il greco.
Fonti e Bibl.: Calendario necrologico della Chiesa di S. Tecla, in A. F ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...