SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] giuridico più importante, la Lettera sugli illustri coltivatori della giurisprudenza in Sardegna, la prima puntuale rassegna delle fontideldiritto patrio e delle opere dei giuristi sardi dal Medioevo fino al XVIII secolo. In essa auspicava una ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] metafisico", si allontanava dal metodo aprioristico, deldiritto naturale, così come dalle teoriche dell' al termine della sua carriera. Morì il 23 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Le Opere postume del B. furono raccolte da G. B. De Tommasi e stampate ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] anche straordinaria per l'originalità e l'erudizione, che ne fanno una fonte ricchissima di spunti singolari, al punto da aver sollecitato analisi accurate e minuziose di storici deldiritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che non si può ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] venuta a Prato agli inizi del XIII secolo, ben presto emerse con l'acquisizione deldiritto alle maggiori cariche, che d'oro in campo verde e verde in campo d'oro nell'altra metà.
Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] nella propria attività economica, Roma possa trovare le fonti e gli elementi della sua prosperità", (Sull'opera , il primo posto nella marcia irresistibile e fatale della civiltà e deldiritto" (Sull'opera..., p. 69).
Entrata l'Italia nel conflitto, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] in ragione della forza, ma in consapevolezza deldiritto ereditario al comando sui Longobardi che da Sichelgaita quasi certamente G. conosceva il greco e attingeva anche a fonti di area bizantina.
La lingua latina viene padroneggiata con discreta ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] J. chiama anche valori morali universali) sono la fontedel potere sovrano sia nel senso che il potere è J. e l'etica della giustizia, Roma 1966; Id., Il fondamento intrinseco deldiritto: rilievi sulla posizione di I. Vanni e la critica di E. J ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] nel diritto italiano, di modi di perfezionamento, incentrati sul modello di common law, del contratto unilaterale e della executed consideration e nei quali, ferma restando la rilevanza dell'"accordo" fra le parti come fonte regolatrice del rapporto ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] con tutti gli onori nella chiesa di S.Maria in Canepanova.
Fonti e Bibl.: J. Menochio, Note autobiografiche, a cura di L dote nella vita deldirittodel tardo Cinquecento: i consilia di Jacopo M., in Rivista di storia deldiritto italiano, LXVII ( ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] soprattutto nel rapporto con la corte imperiale.
Da più fonti è documentata la sua adesione al fronte che sosteneva l la residenza del conte Raimondo Berengario I, il quale proclamò in sua presenza l’estensione deldiritto consuetudinario di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...