VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] di Corte, Vico, viceversa, nelle glosse alle prammatiche appare l’alfiere del regalismo, cioè della prevalenza della legislazione regia sulle altre fontideldiritto e, in particolare, sul cosiddetto ius municipale, costituito da privilegi, statuti ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] .) - importantissime perché rappresentano l'unica fonte per ricostruire le dottrine giuridiche professate dall'autore - che dovevano servire come pro-memoria per un giudizio, in diritto, sulla validità del rapporto stesso.
Questa indagine, svolta dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] .
G. morì il 31 luglio 1201 in luogo non noto.
Fonti e Bibl.: I. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum N. Gabiani, Pinerolo 1907, ad indices; F.K. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medio Evo, II, Roma 1972, pp. 124 s., 407; ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento deldiritto civile nello Studio di Padova. La sua identificazione dei due sepolcri.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio storico dell’Università, P.IA1: Matricola del Collegio dei giuristi 1407/1420 ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] nuovamente il suo grande talento per l’insegnamento deldiritto perché riuscì a impadronirsi velocemente anche di una esequie nonché di pubbliche commemorazioni.
Fonti e Bibl.: Sulla carriera accademica fonte significativa è il fascicolo personale ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] è in sostanza autentico e che l’accenno all’operato del vescovo per ottenere il godimento deldiritto di transito sul ponte del Po, presso Pontestura, può essere accettato senza alcun dubbio. La fonte riferisce che Notingo ricevette a nome della sua ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] metodologici quali l'uso della ricerca storicoerudita sulle fonti legislative in vista di obiettivi politici. Gli altri -59, III, p. 273; R. Gregorio, Introduz. allo studio deldiritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 81-84; G. Fiorenza, Geneal ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] di Azzone.
Sino a non molti anni fa, la principale fonte di notizie circa la sua attività di giurista e di docente 1986, pp. 37-98; F. Martino, Giuristi di scuola e «pratici» deldiritto a Reggio e a Padova. Il ms. Olomouc C.O.40, in Quaderni ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1417-18 sia, con buona probabilità, nel 1419-20 (per il 1418 la fonte tace sull’imolese). Nella repetitio a X 2.24.28, affermò che sarebbe dei beni fra coniugi in Sicilia, in Rivista di Storia deldiritto italiano, LX (1987), pp. 205-254; A. Belloni ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] I, Zur Geschichte der populären Literatur des römisch-kanonischen Rechts, Tübingen 1898, p. 28 n. 102; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I, 2, pp. 478, 850; E.M. Meijers, L'Université d'Orléans au ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...