DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] era distinta con vari suoi membri sia nel campo deldiritto, con consiglieri e giudici marchionali, sia in quello della
Prova tangibile tuttavia dell'ambiguità del disegno del D., sempre oscillante fra la raccolta delle fonti e delle memorie e l' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] e, in cambio di un piccolo contributo settimanale, dava diritto, in caso di malattia, invalidità e vecchiaia a ricevere della cuspide nella torre di Arnolfo ed alla riattivazione della fontedel Verrocchio nel cortile. A proprie spese il C. provvide ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] egli era coadiuvato da una giunta di prelati esperti nel campo deldiritto (nota come la Consulta). Inoltre, il G. si vi era la tenuta della Pegola, che costituiva fonte di cospicui redditi ed era particolarmente curata attraverso bonifiche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] deldiritto da un punto di vista filosofico, perché "la ricerca del vero di fatto per applicarvi la verità di diritto Aurora Barnaba, morì a Napoli l'8 febbr. 1784.
Fonti e Bibl.: M. Delfico, Elogio del marchese d. F. G. dei signori di Messimeri, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] perfetta serenità di mente:difese con vigore l'istituto del testamento, completamento deldiritto di proprietà e incentivo alle ricchezze nazionali, contro ogni utopia egualitaria e comunistica, fonte di paralisi nell'attività economica e di degrado ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di diritto, I. fece ritorno a Verona, dove si trovava negli anni fra il 1242 e il 1244. Questo importante passaggio della sua vita, ignorato da Laspeyres e suggerito, invece, da Moschetti, è attestato da diverse fonti.
La prima è un documento del 10 ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] a Brescia, il M. si dedicò inizialmente all’insegnamento deldiritto nell’istituto commerciale Peroni, ma poi decise di consacrarsi «demanialità» dell’acquedotto alimentato dalla fonte di Mompiano. Nella primavera del 1895, insieme con tutto il ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] di Saluzzo. Nel 1935 tornò all’Università di Siena – tenendo i corsi di storia deldiritto italiano, esegesi delle fontideldiritto italiano (a.a. 1935-36), diritto comune (dal 1936 al 1941) e storia moderna (dal 1938 al 1941) –, dove divenne ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e conservatore perché fiducioso nell'opera chiarificatrice dell'interpretazione (rinnovata dai principi deldiritto naturale), mentre il Muratori vuole distruggerla come fonte di incertezza, per affidare la correzione dei "difetti" non ai giuristi ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura, memoria di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi deldiritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; F. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...