MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] si contesta la politica di potenza delle grandi Nazioni e si afferma il diritto all’esistenza anche per i piccoli Stati –, o in scritti più Settimane sociali dei cattolici italiani nel 1945, con «Fontedel potere costituente», e nel 1948, con «La ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] Beati Petri et mea proctetione"; investiva deldiritto di scelta del priore i soli fratres della canonica o documenti che lo riguardano - nel 1186. Si spense attorno al 1188.
Fonti e Bibl.: Per i documenti ined. o imperfettamente editi citati per gli ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] e delle Extravagantes. Il fatto che il B. rinunzi al Decreto e al diritto romano come fonte essenziale delle sue argomentazioni per adottare la critica del testo e l'esegesi fondata non su elementi giuridici, ma sulla logica formale e sul semplice ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] diritto, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, p. 83; L. Chiappelli, Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1911, p. 17; G. M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, pp. 66, 140, 141; E. Besta, Fonti, in Storia del dir. italiano ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] quindi dall’incarico, e tenne corsi di filosofia deldiritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzo da La civiltà cattolica.
Morì a Roma l’8 febbraio 1890.
Fonti e Bibl.: B. Kühne, Unser Heiliger Vater Papst Leo XIII: ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] deldiritto consuetudinario albanese, ricavandone oltre le institutiones anche la parte normativa, distinta da quella soggetta a cambiamenti e ad adattamenti. Tra i principi fondamentali del Kanun c’è la Besa, ovvero la fonte obbligatoria del ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] dibattito che sfociò nella collaborazione tra medici, giuristi, operatori deldiritto, attuari ed economisti. Al convegno di Roma sul tema ambito delle attività lavorative che rappresentano la fonte principale del suo guadagno, il valore stesso va ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] dall'Univ. di Pavia neglistudi della giurisprudenza civile, Pavia 1891, pp. 35 s.; E. Besta, Le fonti..., in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 858 s.; Id., La scuola giuridicapavese nel primo secolo dopo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] 1787), in cui erano esposte le principali violazioni deldiritto statutario valtellinese, arenatosi il negoziato il G. imperiale.
Il G. morì a Milano l'11 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Documenti sul G. sono conservati negli archivi privati Guicciardi di ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] , non sappiamo dove, diritto, laureandosi in utroque iure. Ascritto al Collegio dei dottori di Cremona, fu attivo negli ultimi decenni del XIV secolo. Delle opere a lui attribuite dall'Arisi non abbiamo traccia alcuna.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...