CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] all'"armonia fra la religiosa e la politica società, fonte certa della rigenerazione morale della patria e di sua conseguente la cattedra di diritto canonico per quindici anni, fu trasferito nel 1875 alla cattedra di storia deldiritto, che tenne ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] contemplare, si colloca ora la verità come fonte inesauribile dell’infinito processo interpretativo che costituisce della sofferenza, Milano 2006; G. Bartoli, Filosofia deldiritto come ontologia della libertà. Formatività giuridica e personalità ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] , XX (1922), pp. 336 s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato deldiritto e la crisi dello Stato moderno), poi in Conversazioni critiche, IV, cit., pp. . Cronistoria attraverso i registri manoscritti e altre fonti, a cura di E. Giambalvo, Palermo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] del termine e con colorazione quasi clanica, ispirato dalla ricerca sul piano deldiritto pubblico di un patronato possente e prestigioso. Un'iniziativa del dalle fonti; essi dovettero comunque avvenire con ogni probabilità nel corso del 1340 e ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] nella chiesa di S. Francesco.
Riminaldi fu giurista a tutto tondo, raffinato conoscitore deldiritto comune, apprezzato sulla cattedra e abile nella pratica. Non a caso una fonte letteraria dell’epoca, il Peregrino di Giacomo Caviceo, lo ritrae in un ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] fonte biografica sul C., è stato di recente integralmente pubbl. da G. L. Barni, Le lettere di A. Alciato giureconsulto, Firenze 1953; su questa edizione cfr. R. Abbondanza, A proposito dell'epistolario dell'Alciato, in Annali di storia deldiritto ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] un’idea fondamentale: «la Sagra Scrittura è quel fonte purissimo donde sgorgano non meno i misteri altissimi della nostra Santa Fede, che le pruove più sode ed incontrastabili dell’Etica naturale o sia deldiritto della Natura e delle Genti» (p. 212 ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] le parti avevano fatto largamente ricorso alle auctoritates deldiritto romano (5 maggio 1125). In quella occasione fornite dalla fonte annalistica, sia perché la datazione del documento privato ora menzionato è del tutto ipotetica.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] nel caso di "un'interrotta corrispondenza con Roma", di valersi del "diritto delle genti, che dà l'uso delle rappresaglie e di morì nel convento dei serviti di Venezia il 9 nov. 1754.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Roma expulsis, filza ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] in parte temi già affrontati in altri lavori.
Nel Deldiritto dell'entratura secondo i nostri statuti delle arti (Firenze 1798 1807. La salma venne tumulata nel chiostro del monastero degli Angeli di Firenze.
Fonti e Bibl.: Le carte di famiglia sono ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...