DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] , sia stata corretta dai copisti e forse si debba leggere LX".
Fonti e Bibl.: Anonymi Mediolanensis Libellus de situ civitatis Mediolani, in Rer. di Autari e di Agilulfo), in Riv. di storia deldiritto ital., III (1930), ora in Id., Scritti di storia ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] al carattere e alle aspirazioni del G. non bastavano evidentemente lo studio deldiritto, la cura degli affetti e nel novembre 1507 alla signoria bentivolesca i beni del G. poterono ritornare ai suoi legittimi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] stesso anno.
Il M. morì a Parma il 1° ott. 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Istruzione pubblica borbonica, Università, b della codificazione penale parmense, la riforma del 1819, in Riv. di storia deldiritto italiano, LXV (1992), p. 255 ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] un’efficace sintesi del lungo processo di formazione deldiritto consuetudinario locale, che 1596; Cronaca sulle famiglie nobili di Bari, a cura di F. Bonazzi, Napoli 1881.
Fonti e Bibl.: Il Libro rosso di Bari o Messaletto, a cura di V.A. Melchiorre ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] serio ostacolo per lo sviluppo dell’agricoltura, nonché una fonte di gravi dissidi fra pastori, agricoltori e proprietari delle scienze giuridico-politiche, filosofia deldiritto, diritto internazionale, diritto e procedura penale. Mantenne fino ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] ragione sufficiente per derogare a principî fondamentali deldiritto pubblico toscano come le leggi di giurisdizione definita patto sacro e inviolabile fra granduca e popolo, vera fonte dell’autorità sovrana. Il 1850 doveva avere la sua seduta ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] (Fantuzzi, p. 274), risalì direttamente alla fonte Odofredo, il quale: «illustrem advocatum [eum della Università di Bologna, Bologna 1847, p. 234; F.C. von Savigny, Storia delDiritto Romano nel Medio Evo, trad. it. a cura di E. Bollati, Torino 1857 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] erem con la firma di Yosef Caro, il codificatore deldiritto ebraico autore dello Šulḥan ‘Aruk ("La tavola apparecchiata") essa che si distingue il vero dal falso» (1841, p. 139).
Fonti e Bibl.: G.B. De Rossi, Dizionario storico degli autori ebrei e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] deldiritto di libera elezione del proprio vescovo; la condanna di Silvio di Clérieux a ricostruire la chiesa del monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 161; ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] , autore nel settembre 1674 dell’abolizione deldiritto di franchigia sulle merci, di cui godeva il 27 nov. 1678, prima ancora di fare il suo ingresso nella dignità procuratoria.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...