MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] in humanis litteris» e vi conseguì il dottorato in diritto canonico il 16 luglio 1482. Durante questi anni ricorse frequentemente Teodoro Gaza. Fonte primaria per la biografia del M. è la sua corrispondenza epistolare: nel dicembre del 1489 Ficino ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] secolo e i primi due del successivo. Le fonti d’archivio, censite da Giulio Bertoni (1921), attestano che ebbe un fratello di nome Niccolò. Borsetti, 1735) riferiscono che Sardi fu lettore di diritto presso l’Università di Bologna, dove compose il ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] fonte di sostentamento della comunità locale, che erano stati negli anni oggetto di vendite e aste, poi annullate. Riconoscendone l’importanza per l’economia del territorio, Talamini auspicava la creazione di un consorzio che tutelasse il diritto ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] governatore del vescovato e gastaldo di quel distretto, quindi uditore del patriarcato, di cui peraltro deteneva soltanto i diritti,
Morì a Bertinoro (Forlì) il 10 luglio 1564.
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diariorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] a Bologna nello Studium di diritto civile, essendo fondata sull'isolata durante la sua adesione all'eresia.
Fonti e Bibl.:Brevis summula contra errores Di un inedito trattato neo-manicheo del XIII secolo e del suo presunto autore G. bergamasco, in ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 18 sett. 1403 il C. ottenne il dottorato in diritto canonico e nello stesso anno fuchiamato ad insegnare tale disciplina e Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C. non è ricordato da F. Cognasso nel suo ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] Giovanni Stefano, studioso di diritto e autori di vari e Ave Virgo singularis, per coro e organo (1873).
Fonti e Bibl.: G. Roberti, S. T. studiato dal Torino 1879; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, pp. 184 s.; G. ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] richieste paterne si trasferì a Perugia per studiare diritto con Matteo Baldeschi ed entrò in rapporto con 69-90; I. Pantani, «La fonte d’ogni eloquenzia». Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma 2002, pp. 318 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] figli e figlie, alcuni dei quali eredi del G., che non risulta invece aver soprattutto, D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso di Cassino, Sessa, Teano e Venafro).
Fonti e Bibl.: Arce, Palazzetto Grossi, Archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] fu uno dei sottoscrittori del Decretum in nomine Domini del 1059, con il quale il diritto di elezione pontificia fu , insieme con Gregorio VII, di un'azione punibile con il rogo.
Fonti e Bibl.: Bernoldus monachus S. Blasii, Chronicon, a cura di G ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...