FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] dei contribuenti morosi) e di perdere quindi il diritto a ricoprire uffici del Comune.
Una volta raggiunta la maggiore età, a penna, da Giovanni Boccaccio, e la prima Deca di Tito Livio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Balie, 30, cc. 20v ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] si rivolse di nuovo ad Azzone per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S. Giusto a Gricciano insieme con età estremamente avanzata che allora doveva avere.
Fonti e Bibl.: L. Passerini, Una monaca del duodecimo secolo, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] terzo anno dì diritto a Bologna, contraddetta, nelle opere del F., dall'assenza di interessi per la materia giuridica del secolo XV) trascriveva, sulla scorta quasi esclusiva della copia di Bocci, le Occhurentie et nove fino all'anno 1510.
Fonti ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] successivamente l'incarico di lettore presso la facoltà di diritto.
Erano nel frattempo maturati in lui interessi che lo comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, mss. 746-765.
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche del C. sono nei mss. 1231, 1457 e 1516 ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] intitolando Decisa questa sua fatica. Sempre dalla stessa fonte, che gli riconosce una vasta cultura non accompagnata 1985, pp. 369 s.; Id., Un «Sermo pro scolari conventuando» del professore di diritto N. M. (Padova, c. 1290-1295), in Quaderni per ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] di Bologna.
Il processo si celebrò nelle aule dei maestri di diritto bolognesi Lanfranco, Baziano e Niccolò Furioso e si concluse con una fonte alla quale attinsero ampiamente autorevoli maestri bolognesi che nel corso del primo decennio del XIII ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, Francesco
Francesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] indispensabile per la formazione del giurista perché consente di acquisire i principi di diritto e di equità naturale 71, 216-222, 350-352; I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino 2001, pp. 355-375; Id ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] di parentela. Sembra che abbia ascoltato diritto civile nei corsi di Azzone ("et in un gruppo di quaestiones datate agli inizi del XIII sec. In entrambe, una serie di più elemento attivo della scuola.
Fonti e Bibl.: Iohannes Andreae, Additiones ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] Figueroa il Libro delle poesie spagnole, che sembra costituire la fonte di una buona parte dell’antologia poetica di Sommaia, il della poesia del siglo de oro.
Laureatosi nel 1606 in diritto civile e nel 1607 in diritto canonico, nel maggio del 1607, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] Gregorio di Catino, monaco di Farfa e nostra principale fonte a riguardo, come anni di decadimento morale e religioso; è del 1098 un documento in cui B. dichiara di essere stato costretto a riconoscere, per timore di peggio, il diritto di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...