ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] negli anni, l'anno successivo ebbe come coadiutore, con diritto di successione, il nipote G. Battista Grossi, anch 1549 e il suo corpo venne sepolto a Mantova nella chiesa del Carmine.
Fonti e Bibl.: Dispacci e lettere dell'A. si conservano in grande ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] attribuì l’arcivescovado di Rodi. La nomina inoltre prevedeva il diritto di successione, così che quando morì nel 1588 Bandini, latino fonte di ogni avvertimento; l’altra, in dodicesimo, priva tanto della Vita quanto delle esplicite menzioni del ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] catalogazione del fondo dei manoscritti Vat. lat.;divenuto impiegato interno con diritto a retribuzione nell'ottobre del intitolata "Studi e Testi".
La particolare preparazione del C., avviato allo studio delle fonti da G. Monticolo e a quello della ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] che egli studiò diritto a Bologna, dove il 4 dic. 1362 si addottorò in utroque iure, ma non siamo in grado di ricostruire le fasi della sua successiva attività di giurista. Dopo un lungo silenzio delle fonti, lo ritroviamo all'inizio del 1375 ad ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] testimoniata, è confermata da una fonte dell'università di Padova, pubblicata Padova, I(1968), p. 132. Sul rilievo scientifico del C., brevi cenni si trovano in A. Gentilis De B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] ma vi risiedette in modo discontinuo.
Fonte principale di notizie sul primo periodo del vescovato a Ceneda sono le lettere , dove, nel 1413, conseguì finalmente la laurea in diritto. Promotori furono l'amico Zaccaria Trevisan e Francesco Zabarella, ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] che vanno dal diritto ecclesiastico e privato comunale di Palermo, tra cui le Memorie della vita del marchese di Villabianca (Qq E 79 n. 1) e monarchia di Sicilia (Qq H 96 nn. 36, 37 e 38).
Fonti e Bibl.: S. Di Blasi, in Notizie de' letterati, 1° ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] alla formazione del giovane G. contribuirono i maggiori esponenti dell'ambiente culturale partenopeo.
Si laureò in diritto civile e integrazioni al Vocabolariotoscano delle arti del disegno di Filippo Baldinucci (Firenze 1681).
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] , di fondamentale importanza per la storia dei diritto e per quella del Senato romano; essa contiene infatti il racconto di voluta e attuata dall'aristocrazia romana. Non si sa quando morì.
Fonti e Bibl.: Innocentii III Regest., II, n. 239, in Migne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] un funzionario che aiutava l'esarca soprattutto in materia di diritto.
G. fu eletto papa nell'agosto 640 (come in una cappella fatta da lui erigere nei pressi del battistero di S. Giovanni in Fonte e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista, dedicata ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...