DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] ma poté usufruire del primo premio del 1783, tenuto in riserva, che gli diede diritto a una del tocco e il crudo realismo del suo Catone che si strappa le interiora gli fecero attribuire, a Firenze, il soprannome di "maestro delle budella".
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] quarantamila voci), è una fonte ricca e talvolta unica il G. fu senatore di diritto nelle prima legislatura in base alla pp. 114, 124-127; G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole. Giustizia e libertà a Torino negli anni Trenta, in L'itinerario ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] i quali il podestà espulso ottenne dal Comune di Bologna il diritto di rappresaglia, a cui rinunciò solo nel 1291 dopo aver il G. fu capitano del Popolo a Modena. In un anno imprecisato, anteriore comunque al 1278 - la fonte è ancora costituita dalle ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] ogni altro atto dello Studio, a cui avrebbe avuto diritto se avesse potuto essere presente e quindi parteciparvi: la l'affermazione del Savigny che pone invece tra i maestri del Decio il.padre dei D., Giacomo, nonostante che la sua fonte primaria per ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] , i cui castellani l'imperatore si era riservato il diritto di nominare mentre ancora pendeva la lite per l'assegnazione epigramma in latino di non spregevole fattura.
Fonti e Bibl.: S. Mazzella, Della descrit. del Regno di Napoli, I, Napoli 1597, pp ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] a fornire un quadro dettagliato della situazione politica del ducato, con particolare riguardo ai rapporti fra il duca e la Chiesa, per cui la relazione costituisce una preziosa fonte storica, si diffonde sulla propria attività rivolta, oltreché ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] laureò a Padova nel gennaio del 1867. Nel marzo seguente era nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istituto tecnico 1893; Scienza economica. Economia politica, Livorno 1893.
Fonti e Bibl.: All'Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] , in Nuova Antologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ss.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del ministero degli Affari esteri, Fondo personale, VII, F 3; Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] dell'esecuzione del decreto consolare che limitava agli indigenti il diritto di acquistare 62 s., 71, 109 s., 140 s., 301, 338 s. La fonte più ricca di notizie sull'attività del F. nel corso della Repubblica è il Monitore di Roma (1798-99). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] più arcaica, che l'accomuna all'esemplare di Peglio.
La fonte primaria dell'influenza di F. è la grande Croce processionale , la croce argentea era basata sulla classica centralità nel dirittodel Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...