GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] . Anche la pastorizia costituì per lui un'ulteriore fonte di ricchezza, benché tale attività dovette subire una a nome del re. Ma una volta lì, gli fu chiesto con insistenza di dichiarare il suo diritto di successione a scapito del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] , seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a Ginevra i versi Il , Rieti 1883.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del G. sono conservate nell'archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] più anziano del L., fu professore di diritto all'Università di Bologna dal 1663, per quattro volte giudice del foro dei françaises (1664-1665), a cura di A. Vautier, Paris 1905.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] flogisto e del grasso terrestre anche in alcune delle altre acque già ricordate.
Con la riforma delle accademie fiorentine voluta nel 1783 da Pietro Leopoldo, l'Accademia Botanica fu soppressa, riservando ai suoi membri il diritto di iscriversi all ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] trasformazione in "efficaci strumenti e fonte perenne di civiltà". Si trattava di pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Nazionale più negli ultimi anni di vita. Dopo quello del 1867, per oltre quindici anni non pubblicò altro, ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] delle fonti, il mome della madre.
Suo padre, una delle personalità più in vista della vista pubblica fiorentina nel corso del sec. trionfo di Cosimo de' Medici, il B. venne privato dei diritti politici ed esiliato, per dieci anni, a Ravenna. Ma anch' ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] utriusque Imperii e in genere al diritto pubblico romano; tale fonte, valorizzata da Alciato per primo, venne di Christian Gottfried Hoffmann.
Di rilievo anche i tre libri del Thesaurus variarum lectionum utriusque iuris, editi a Venezia nel 1610 ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] Alla morte del fratello Gualtiero, il B. rimase da solo alla testa dell'azienda. Le tre sorelle, benché avessero diritto ad una .
Iscritto al Partito nazionale fascista, e - secondo una fonte coeva - in ottimi rapporti con il segretario di questo, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] rinunciare alla Dalmazia pur di veder riconosciuti i dirittidel Comune sul Trevigiano e il Cenedese. Anche fosse, quell'altra informazione che lo voleva sepolto nel chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codd., I, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Appare certo che il B. abbia atteso agli studi letterari e di diritto. Il fatto poi che in vari rogiti della sua famiglia gli sia avvenimenti del suo tempo. Sotto questo rispetto le Cronache possono giustamente considerarsi una fonte preziosa non ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...