BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] di giustizia di Tours, del B., che aveva chiesto di essere esentato dai suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. "Il faut di geografia e dell'Istituto internazionale di antropologia.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il B. in Arch ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] 1407 conseguì inoltre il dottorato in diritto canonico.
In quel giorno si presentarono E. Peverada, ‘Pro pueris christianandis’. Note in margine alla concessione delfonte battesimale alla parrocchia di Consandolo nel 1432, in Analecta pomposiana, 11 ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] all’università, dedicandosi prima alle lingue orientali e poi al diritto, ma nel 1847 abbandona gli studi e torna a Jasnaja morte; la critica del matrimonio come istituzione ipocrita; la denuncia della proprietà privata come fonte di egoismo; la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] Questo è il momento centrale del prologo poiché qui G. ha rivendicato il proprio diritto a raccontare in una cronaca implicavano i canoni dei componimenti storiografici in versi.
Fonti e Bibl.: Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] alla Sacra Scrittura come alla sola fonte autentica della dottrina ecclesiastica, dispregio per S. Di Chiara, Opuscoli editi inediti e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e sulla letter. del Medioevo in Sicilia, Reggio Calabria 1971, pp. XV- ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] relazioni con F. Crispi, dopo una breve esperienza al Diritto, nel 1884 venne chiamato come capo redattore alla Tribuna il 10 genn. 1912.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Museo centr. del Risorgimento, b. 285, f. 26 (sei lettere del F. a D. Farini); ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] attività bibliotecaria morì a Padova il 10 ott. 1765.
Fonti e Bibl.: Per la sua non appartenenza al ramo p. 134; S. Curi Nicolardi, Un bibliotecario del Settecento, per il diritto delle donne allo studio, in Almanacco dei bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] parte conservati. Anche se l'attendibilità di questa fonte di prima mano è stata messa in dubbio cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 311, 339; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, (1450-1500), Milano 1950, p. 28; D Godefroy, Histoire de Charles ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] nomina straordinaria, con biglietto del viceré conte di Castriglio, per la cattedra vespertina di diritto civile. Cominciò le lezioni Allobrogorum 1734 che riprendono in pratica il testo del 1652.
Fonti e Bibl.: Brevi profili bio-bibliografici si ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] nessuno di questi è ricordato il C. e non sappiamo se il diritto di stampa si riferisca alle edizioni di quell'anno o ad edizioni di libri e al loro commercio.
Fonti e Bibl.: Non esiste alcuna biografia del C. e le poche notizie devono essere ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...