BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] congregazione, voleva far valere i voti degli aventi diritto della congregazione, anche se assenti. I conventuali, controversi ai quali rimane legato il nome del Bonucci. Dagli Atti e dalle altre fontidel concilio emerge che i termini "traditio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] alla riforma del codice di diritto canonico. Sebbene le reazioni del Collegio cardinalizio a Roncalli, in Lateranum, LI (1983), pp. 102-116; A. Melloni, Le fonti di A.G. Roncalli: il Giornale dell'anima, in Cristianesimo nella storia, IV ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] in favore di una maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in proclamato beato e il 14 ottobre 2018 santo da papa Francesco.
Fonti e Bibl.: Oltre i documenti negli archivi vaticani, le carte e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diritti attribuitigli dalla sua elezione.
La replica consistette nell'appello di Sachsenhäuser, del 24 maggio del 1324 Clareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1980, pp. LX-LXIV; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del detronizzato duca Massimiliano, intervenendo in suo nome al concilio lateranense per rivendicare i diritti convenuto ad un principe della Chiesa.
Morì a Milano il 27 genn. 1538.
Fonti e Bibl.: Lettere ed orazioni latine di G. Morone, a cura di D ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 234). Ciò è confermato in una lettera del M. del 27 dic. 1614 in cui egli fornisce della medicina rispetto al diritto (Biblioteca apost. Vaticana, lui coevi, come Onofrio Panvinio, la sua fonte principale per il passato è, nonostante le critiche ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Fonti e Bibl.: La Biblioteca Ambrosiana è stata la naturale depositaria del materiale documentario relativo alla vita e all'attività del giuridica e ampia bibliografia in L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano dall'inizio della ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e cuore del neoclassicismo europeo, oltre che fonte inesauribile della mania collezionistica dell’epoca e del fiorente mercato definiva contrari ai diritti di Dio, nonché l’ideologia del contratto sociale, in virtù del carattere divino dell’ ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Palo, Modugno con i relativi diritti e redditi, in particolare quelli della dogana del sale e dei fuochi.
L s. 9, IV (1964-65), pp. 28-32; A.M. Boldorini, Una fonte sulla visita di L. il Moro a Genova nel 1498, in Documenti sul Quattrocento genovese ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Italia, E. dispose molto presto del monastero di S. Salvatore a Brescia, che era ad un tempo fonte di reddito e luogo di sue operazioni immobiliari e completò l'opera concedendole il diritto di modificare il sistema viario e le fortificazioni della ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...