• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1183 risultati
Tutti i risultati [3942]
Diritto [1183]
Biografie [859]
Storia [609]
Religioni [403]
Diritto civile [390]
Temi generali [229]
Economia [204]
Geografia [152]
Arti visive [209]
Letteratura [191]

convenzione

Enciclopedia on line

Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. La c. nel diritto costituzionale Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] la prima ha il requisito della giuridicità: le c. costituzionali, pur se di tutto rilievo, non sono infatti fonti del diritto e non sono quindi suscettibili di applicazione giudiziaria. Esse non sono infatti altro che regole politiche, valide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FONTI DEL DIRITTO – EVASIONE FISCALE

ordinanza

Enciclopedia on line

Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo. Diritto Diritto pubblico Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] qualificate anche come atti necessitati, aventi cioè la fonte di produzione nella ‘necessità’; esse sono sottratte risultino essere sussistenti i fatti costitutivi e lesivi del diritto. Storia O. reali (o del re) Gli atti pubblici emanati dal re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STATO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinanza (1)
Mostra Tutti

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] fine di distinguerli dalle leges, che erano invece le costituzioni imperiali. I. honorarium Parte del diritto romano che aveva la propria fonte nell’editto emanato dai titolari di magistrature (honores) munite di funzioni giurisdizionali in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

Danno. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] degli interessi legittimi è costituito dall’influenza del diritto comunitario, anche in termini di prevalenza di ad ottenere il risarcimento e l’annullamento dell’atto amministrativo illegittimo fonte del danno. Ciò che si chiedeva era se, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

segreto

Enciclopedia on line

segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno. Diritto Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] corso di svolgimento o già conclusa. Nell’ambito del diritto amministrativo, la disciplina del s. d’ufficio, inizialmente prevista nel r essi erogati, che assume rilevanza come eventuale fonte di responsabilità contrattuale della banca. A tale dovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto (1)
Mostra Tutti

accertamento

Enciclopedia on line

Economia A. (o appuramento) di un conto Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] dalla fonte originaria nei limiti del contenuto e con l’area di efficacia delineata dalla fonte nuova, si esaurisce con la dichiarazione dell’esistenza o dell’inesistenza del diritto fatto valere in giudizio. Tale azione costituisce pertanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GUARDIA DI FINANZA – INTERESSE AD AGIRE

Privilegio

Enciclopedia on line

In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] vari privilegi reali e personali. In relazione alla fonte da cui derivano i privilegi si distinguono in legali mobiliare riguarda: le spese di giustizia per atti conservativi del diritto sulle cose e di espropriazione; i crediti per prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privilegio (1)
Mostra Tutti

esame

Enciclopedia on line

Istruzione Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] svolgere una professione. Gli e. di Stato trovano la loro fonte giuridica fondamentale nell’art. 33, 5° co., della Costituzione della e ispirati di essa. In realtà la rivendicazione del diritto al libero e. non fu un punto programmatico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CICLI DI ISTRUZIONE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO

Principio di uguaglianza

Enciclopedia on line

Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] che la nascita non possa essere una fonte di privilegi: in virtù del principio di uguaglianza, dunque, tutti i tra uomo e donna, aprendo la strada alle successive riforme legislative del diritto di famiglia (l. n. 151/1975) e della parità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – STATUTO ALBERTINO – NORME GIURIDICHE – GIURISPRUDENZA – ANTICA GRECIA

Trattati

Enciclopedia on line

Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] contraenti. Pertanto, in tale ordinamento, i trattati sono fonte di produzione normativa, al pari della consuetudine, dalla consuetudinarie, codificate nella Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, che si applica ai trattati conclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – NORMA CONSUETUDINARIA – NORME GIURIDICHE – ATTI GIURIDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 119
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali