PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] del tutto estranea alle norme deldiritto canonico –, un comportamento lontano dalle colpe generali, volto al conseguimento del in Esperienze letterarie, VI (1981), pp. 78-108.
Fonti e Bibl.: Fra i numerosi manoscritti della Philogenia cfr. Augsburg, ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] , Un giureconsulto Piacentino: B. B., in Bollett. stor. piacentino, XVIII (1923), pp. 38 S.; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p. 446; 1, 2, ibid. 1925, p. 867; L. Cerri, Dottori Piacentini ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] da quando la riforma deldiritto di famiglia del 1975 ha sostituito l'art. 261 del codice civile, il quale
Il F. morì a Pisa il 6 apr. 1959.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. completa delle opere del F. si veda l'introd. al volume Scritti minori, a ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] libertà individuale e dell'uguaglianza legale (Rivoluzione del 1789), sul valore politico primario della solidarietà (individuo in funzione dell'aggregazione, esistenza come coesistenza fonte di doveri e di diritti) che permette allo Stato di ridurre ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] e delle Extravagantes. Il fatto che il B. rinunzi al Decreto e al diritto romano come fonte essenziale delle sue argomentazioni per adottare la critica del testo e l'esegesi fondata non su elementi giuridici, ma sulla logica formale e sul semplice ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] diritto, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, p. 83; L. Chiappelli, Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1911, p. 17; G. M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, pp. 66, 140, 141; E. Besta, Fonti, in Storia del dir. italiano ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] dibattito che sfociò nella collaborazione tra medici, giuristi, operatori deldiritto, attuari ed economisti. Al convegno di Roma sul tema ambito delle attività lavorative che rappresentano la fonte principale del suo guadagno, il valore stesso va ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] dall'Univ. di Pavia neglistudi della giurisprudenza civile, Pavia 1891, pp. 35 s.; E. Besta, Le fonti..., in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 858 s.; Id., La scuola giuridicapavese nel primo secolo dopo ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] , non sappiamo dove, diritto, laureandosi in utroque iure. Ascritto al Collegio dei dottori di Cremona, fu attivo negli ultimi decenni del XIV secolo. Delle opere a lui attribuite dall'Arisi non abbiamo traccia alcuna.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] , XX (1922), pp. 336 s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato deldiritto e la crisi dello Stato moderno), poi in Conversazioni critiche, IV, cit., pp. . Cronistoria attraverso i registri manoscritti e altre fonti, a cura di E. Giambalvo, Palermo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...