Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] comune che queste ultime non siano vere e proprie f. deldiritto. Una seconda rilevante distinzione è quella tra f. atto vuoi vere e proprie divinità personali interamente connesse con la fonte. In tali culti, accanto all’energia catartica, è sempre ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] fine di distinguerli dalle leges, che erano invece le costituzioni imperiali.
I. honorarium
Parte deldiritto romano che aveva la propria fonte nell’editto emanato dai titolari di magistrature (honores) munite di funzioni giurisdizionali in materia ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] dalla fonte originaria nei limiti del contenuto e con l’area di efficacia delineata dalla fonte nuova, si esaurisce con la dichiarazione dell’esistenza o dell’inesistenza deldiritto fatto valere in giudizio.
Tale azione costituisce pertanto la ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] vari privilegi reali e personali. In relazione alla fonte da cui derivano i privilegi si distinguono in legali mobiliare riguarda: le spese di giustizia per atti conservativi deldiritto sulle cose e di espropriazione; i crediti per prestazioni ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] dubbio un notevole progresso rispetto alla legislazione precedente, per il suo disegno sistematico e l’opera di unificazione deldiritto privato che con esso fu realizzata. Per quanto riguarda il suo contenuto, invece, rappresentò spesso un punto d ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] il negozio giuridico non sarebbe soltanto fonte di rapporti giuridici (diritti ed obblighi), come ritiene la essere per raggiungere scopi difformi da quelli cui è preordinata la causa del negozio stesso (per es., la vendita di un bene che vale ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] , a seconda di peculiarità relative ai soggetti o all’oggetto del rapporto obbligatorio. In particolare, se vi è una pluralità di debitore è tenuto a adempiere, ed ogni creditore ha diritto, solo ad una parte della prestazione complessiva, per cui ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] gli abusi che ha legittimato, è stato fonte di disordine e che la proprietà del Code è al centro della odierna crisi della normativo, in quel senso cioè che supera la tradizionale dottrina deldiritto soggettivo; per cui si può dire che, se vi sono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Il giudice pronuncia la sentenza in base alla legge; i precedenti non sono riconosciuti legalmente come fonti di diritto; in verità la giurisdizione del collegio più elevato ha grande influenza. La giurisdizione è esercitata dal hoogen raad (corte di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle flotte romana e cartaginese sembrano spesso esagerate dalle fonti e si dubita anche se queste unità fossero tutte disciplinata dallo Statuto di Ragusa; la collegantia e la rogadia deldiritto veneto; la commenda sviluppatasi a Pisa ed a Genova; ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...