Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che non viene elaborata in dettaglio ma esposta come se fosse la naturale conseguenza dell’impiego delle fontideldiritto romano o di altre fonti che costituiscono il “nostro diritto”. E il passaggio dai tipi contrattuali romani e il superamento ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] idonea a sciogliere il vincolo solo nei confronti di questo.
Fonti normative
Artt. 458, 778, 1259, 1398-1399, 1703-1730 359 ss.; Giannattasio, C., Tutela deldiritto di ritenzione nel mandato e forme per l’esercizio del privilegio, in Riv. dir. comm ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di quidque contractum (Schiavone, A., Jus. L’invenzione deldiritto in occidente, Torino, 2005, 1833 ss.).
Valevano di una regola comunque destinata a coordinarsi con altre speciali sempre di fonte legale: es. artt. 1475, 1510, 1719 e 1720 c.c ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] tale effetto generalizzante del disposto dell’art. 10 l. fall. – ha conseguenze negative per la certezza deldiritto, che è proprio quota di ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapporto obbligatorio, pur diventando ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] siano stati previsti casi di risoluzione automatica (artt. 1456-1457 c.c.).
Fonti normative
Artt. 1467, 1623, 1664, 1897-1898 c.c.; art. 3 1989, 1143; Id., Note sul progetto francese di riforma deldiritto dei contratti, in Riv. crit. dir. priv., ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , F., Torino, 1996, 50 ss.; separa la fonte dal reddito, Laroma Jezzi, P., Separazione patrimoniale e questo caso, sono esigenze di contenimento di possibili comportamenti abusivi deldiritto.
Il gruppo di società
In attuazione dell’art. 4, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] internazionale, le rendeva ormai fonte di dubbia affidabilità non meno delle opinioni dottrinali.
Oggi è normale ricordare il contributo dato dalla giurisprudenza di questi tribunali alla formazione deldiritto moderno (Gorla 1981; Serangeli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il dirittodel lavoro era come un fiume [...] , in polemica con le tesi istituzionistiche ma a un tempo in quella logica di protezione del contraente debole che emergeva come la cifra dominante deldirittodel lavoro di fonte legislativa.
Di Giugni è Mansioni e qualifica nel rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo deldiritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° sinagogale è considerata non blasfema, ma comunque inopportuna in quanto fonte di distrazione per i fedeli (Mosè Maimonide; Rabbi Meir ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ’ha utilizzata per dimostrare che la fattispecie costitutiva deldiritto si completa con l’avveramento della situazione o con art. 1991 c.c. sia però derogabile da parte del promittente.
Fonti normative
Artt. 1989-1991 c.c.
Bibliografia essenziale
...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...