UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] iuris Hungarium. Vi appartiene pure il codice di S. Werböczy: Opus tripartitum (1514), raccolta completa deldiritto medievale, una fonte giuridica su basi consuetudinarie equivalente alla legge. Le decisioni della suprema corte vengono raccolte e ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] disposizione, secondo il concetto di Bartolo. La dottrina recente, come conseguenza di tale evoluzione del concetto dei diritti facoltativi, riconosce che le fonti degli stessi sono la legge e la convenzione. Giova appena osservare che col contratto ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] il rapporto di concessione amministrativa nella cerchia di un rapporto di diritto privato, teorie fiorite quando si aveva ancora una falsa idea della funzione deldiritto civile in ordine ai rapporti amministrativi e che evidentemente dimenticano che ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] consegnando la cosa o lasciando ristabilire l'esercizio deldiritto controverso.
Altra distinzione è quella fra le azioni fonte prima della protezione giuridica: se il rapporto è di quelli noti al diritto civile puro, la formula menziona un diritto ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] al quale verrà poi eventualmente emanato un provvedimento amministrativo che riconosca la validità del suo diritto; in caso di rifiuto o denegato riconoscimento deldiritto affermato, l'interessato conserva però la facoltà d'invocare una declaratoria ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] prima fonte di legittimità, il figlio si presumeva legittimo se nato almeno nel settimo mese dalla conclusione del In seguito trovarono a questo riguardo applicazione norme deldiritto romano e deldiritto canonico, ma influì pure l'antica costumanza ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] esatta del rapporto di fatto si rende possibile la decisione giuridica di una controversia. Erroneo sarebbe invece il ritenere che la norma stessa scaturisca dai fatti cioè che la natura dei fatti costituisca essa stessa una fonte di diritto. A ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] di lavoro è sostanzialmente passata dal campo deldiritto privato nel dominio deldiritto pubblico, il boicottaggio, arma di lotta, mezzo che danneggia anche chi l'usa e chi a esso non ha parte o interesse, fonte per sua stessa natura di turbamenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] guibertista", oltre a rappresentare una fonte di conoscenza per C. III, appartiene a un settore vasto e ancora non completamente esplorato della pubblicistica del tardo secolo XI, nella quale politica, teologia, diritto civile e canonico convivono in ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] gli agenti di cambio. L'intermediario è la fonte della raccolta e della trasmissione delle informazioni, ma non Schmidt, 1988, pp. 5 ss.). A questo riguardo, il compito deldiritto è stato e continua a essere quello di rendere stabili tali processi e ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...