CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] n. 1452; G. Ricciarelli, I prototipografi in Perugia. Fonti documentarie, in Boll. della Deput. di storia patria per im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia deldiritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] impegno regalistico; ma, portatosi su temi essenziali deldiritto pubblico napoletano, mostra l'importanza che ha per Copingeri, Repert., Monachii 1905, II, p. 115; J. Mazzoleni, Le fonti per la storia aragonese, in Biblion, I (1946-47), p. 301; ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'università - allora diretto da C. Nani -, seguendo per un triennio (fino al 1892) i corsi di diritto civile e di esegesi sulle fontideldiritto romano tenuti da G. P. Chironi, e legandosi ad alcuni allievi di quella scuola, come V. Brondi, F ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, Roma, 1991, II).
In quegli anni il archivi mantovani, Milano 1886, pp. 53-81; P. Del Giudice, Storia deldiritto italiano, II, Milano 1923, pp. 114, 361; ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] gli trasfuse il culto per il metodo storico nello studio deldiritto, modellando il proprio magistero sulla lezione vichiana appresa a dottrinale di quelle opere teologiche, che reputa fonti autorevoli di parte cattolica, alle teorizzazioni degli ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] nei loro trattati a molte delle opere del G. soprattutto per quanto concerne il crimen lesae maiestatis e il diritto e la figura del principe, argomenti nella cui trattazione il G. fu all'epoca all'avanguardia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , Firenze 1912; Opere giuridiche, I-III, Roma 1947.
Fonti e Bibl.: Per la carriera accademica: Roma, Arch. centrale e documenti è stata pubblicata da F. Treggiari in Scienza e insegnamento deldiritto tra due secoli: l'opera e la fortuna di E. G., in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] , raccolse in cinque libri tutto il materiale legislativo e lo suddivise secondo l'oggetto delle norme: nel libro I le fonti materiali deldiritto, la gerarchia ecclesiastica, la giurisdizione, ecc.; nel libro II il processo; nel libro III il ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di "attività" e quella di "forza" o complesso di forze. Storiograficamente, per il F. la forza è fonte primaria deldiritto negli ordinamenti più primevi, con riferimento alla "società eroica" vichiana, ed è tratto o individuale o caratteristico di ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Tizzani (cfr. Il concilio Vaticano I. Diario…, II, p. 513), ma anche sul terreno della normativa e delle fontideldiritto canonico. Fu tra i pochi cardinali a intervenire nella discussione degli schemi conciliari con cinque memoriali od osservazioni ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...