GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Rom. Abt., XLIV (1924), pp. 235 s., 294 s., 297; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 825, 831; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] al Rationale, precipua fontedel suo Thesaurus, lo Speculum iudiciale. Altra fonte di rilievo è il 1386. Nel marzo del 1355 il M. presenziava, insieme con Raniero e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fontedel Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] cui aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che deldiritto civile. Come si vede, una preparazione vasta e composita monumenti dell'architettura antica e moderna, "che sono fontidel buon gusto".
Il carattere di teorizzazione è evidente ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] Brixiae, Brixiae 1778, c. 36; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, p. 217; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 868; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Stationarii negli statuti dell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 s.; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 804; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio deldiritto [...] storia dell’Università di Parma, a cura di G. Mariotti, Parma 1888, p. 81; E. Besta, Fonti…, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 859, 865; Bibliothecae apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , che per la sua ispirazione e per le sue fonti apre l'epoca etica in tal genere di letteratura, dopo tributo alle tendenze del suo tempo per ciò che riguarda, per es., l'uso dei diritto canonico e deldiritto civile indissolubilmente connessi ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] 'Aquila 1847, pp. 109 s. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 182 E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 868 G. Ermini, Crispo de' Monti, in Enc. ital., XI, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2472 s.; E. Besta, Fonti: Legislazione e scienza giuridica..., in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, 2, Milano 1925, p. 868; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] dirette.
L'"acuto e ingegnoso" Montesquieu è la fonte di ispirazione più frequente ed autorevole; l'Esprit des (1965), 931-952; Id., Politica e diritto nei tentativi di riforma deldiritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...