(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato e di pregio"), possono dunque essere incluse gran parte delle fonti di interesse musicale, cioè libri e documenti in genere, sempre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] le nuove iscrizioni e le cessazioni di attività, una fonte interessante è rappresentata dall'anagrafe delle ditte che è tenuta 10 del 1978) e che in un moderno stato di diritto appare irrinunciabile, e cioè quello che riconosce "il diritto alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] città, vantaggiosa o meno sul piano produttivistico, è comunque fonte di gravi preoccupazioni soprattutto sul piano sociale; ed è associata corrispettivo del plus-valore speculativo. Infine certi governi hanno optato per l'acquisizione dei diritti di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di spesa degli anni precedenti. Sempre secondo la stessa fonte, nel 1992 l'incidenza del settore dei t. sul valore della produzione dell'intera alle norme giuridiche e amministrative delle società di diritto privato. Questa condizione non è priva di ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] mercati di esportazione e sulle fonti di rifornimento all'estero, ecc.; c) studiare l'andamento del commercio mondiale in modo sanitaria. - Le principali norme di polizia e il diritto penale dell'alimentazione pubblica, dell'acqua potabile e degli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] ricerca e d'insegnamento, potenziamento di servizi tecnici e amministrativi, aumento del personale docente assistente e ausiliario, estensione delle forme di assistenza e di diritto allo studio, costituiscono campi d'intervento in cui le gestioni si ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] la Gran Bretagna l'accordo sull'autonomia e sul diritto di autodecisione del Sudan, che si proclamò indipendente il 1° gennaio di Esnah, di Kom Ombo, di Dandarah, che saranno una fonte di conoscenza per la cultura egiziana di tarda età e che insieme ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] e passività finanziarie. Le attività finanziarie rappresentano diritti su attività reali tangibili (per es. impianti finanziaria ottimale per le imprese, cioè una composizione del passivo (ovvero le fonti di finanziamento dell'impresa, per es. azioni ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] 15 e il volume sparso è lo 0,00001% del trasportato, cioè meno di una parte per milione. compagnie di o. e hanno sancito il diritto di tutti a usare l'o. alla particolarmente richieste dai risparmiatori in quanto fonte di reddito sicuro.
I maggiori ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] mesi successivi videro un progressivo deterioramento del clima politico nel paese; fonte di acceso contrasto fra governo e di ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il diritto di partecipare al processo di privatizzazione. La questione, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...