Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] soluzioni minerali. E si è anche giunti ai lieviti del petrolio. Ma, in tal modo, si esce dall' più, allora, la sola, principale fonte di alimenti. La pesca, che ha lavoro, se non vogliono perdere il diritto all'usufrutto della parcella. Infatti non ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] seguenti ipotesi:
a) il finanziamento monetario del fabbisogno rappresenta la sola fonte di creazione di base monetaria;
b) , pp. 313-334 (ora in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, Milano 1956).
Keynes, J. M., A tract on monetary ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] funzionamento del meccanismo concorrenziale; classici casi sono quelli dei beni non riproducibili, come la fonte di il versamento di una parte del reddito ottenuto durante la vita attiva degli individui, e dei diritti a ottenere delle pensioni durante ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] furono introdotti nel 1967 all'interno del Fondo Monetario Internazionale i cosiddetti Diritti Speciali di Prelievo (DSP), che è diventato la fonte più importante di investimenti diretti dall'estero, con più di un quarto del totale degli investimenti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti il dialogo telefonico interattivo con la fonte di informazioni, costituita in genere da che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] per l'uomo lavoratore: ed è la riduzione del ruolo di questi a fonte diretta di energia. Se in molti lavori, concretamente non praticabile pacificamente - fra aventi e non aventi diritto alla corsa.
I problemi futuri delle società industriali ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] affari di privati cittadini; diritto di copia dei programmi dei calcolatori, riconoscimento del valore legale ai risultati forniti seguenti informazioni statistiche, dedotte da varie fonti autorevoli, possono illustrare quantitativamente ciò che un ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] a circa la metà di quella europea. La stessa fonte ci consente di individuare alcune componenti private della spesa totale può dar ragione della diffusa accettazione del progetto di estensione dei diritti di cittadinanza collegati allo Stato sociale ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fossero ripristinati i legittimi dirittidel popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC del Golfo Persico - dai loro prezzi relativi - e perché il tempo di affermazione di una fonte (per passare dall'1 al 10% dei consumi mondiali) sia sempre ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] privati del sussidio. Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un ) ha chiamato "il lato psichico del rapporto di classe", e venne suggerito di individuare nel frattempo le "fonti di variazione delle immagini di classe" ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...